IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO
Editoriale
di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
Inchiesta: Guardia Sanframondi
RITI DI LACRIME E SANGUE
Per l’Assunzione di Maria nel paese del Beneventano sono sfilati i “battenti” incappucciati. Un rito ancestrale e cruento che avviene ogni sette anni, in cui devozione religiosa e senso di comunità si confondono. E che fa interrogare sull’idea di fede che sottende
Reportage: Latina
LA TERRA AGRA DEI BRACCIANTI
In provincia di Latina, migliaia di lavoratori indiani di fede sikh vivono in condizioni di sfruttamento e precarietà. Nonostante una crescente consapevolezza sociale riguardo al sistema di caporalato, gli abusi, l’invisibilità legale e le sofferenze quotidiane continuano
Reportage: Fede e politica
LA GUERRA DI RELIGIONE DELLE ELEZIONI USA
Il fattore religioso è da sempre rilevante nella politica americana ma nelle Presidenziali 2024 è diventato cruciale. Per gli evangelical bianchi, cresciuti a pane e telepredicatori, Trump è l’unto del Signore che salverà il Paese da islamizzazione, Lgbt e cultura woke. Harris esprime meglio il mosaico religioso dell’America di oggi, piace ai protestanti neri e a quelli delle denominazioni storiche ma non sfonda tra i cattolici
L’intervista
Gilles Routhier: SINODO, INDIETRO NON SI TORNA
Secondo uno dei teologi di punta che hanno partecipato ai lavori, può essere che sui singoli temi non arrivino rivoluzioni, ma sono stati posti punti fermi sull’ecclesiologia sinodale: dall’unità nelle differenze al coinvolgimento dei laici
Interviste impossibili: Doroteo di Gaza
L’ASCETA DEL DESERTO IN LUTTO PER LA PALESTINA
Nato ad Antiochia ma sempre vissuto nei quaranta chilometri della Striscia, è cresciuto alla scuola di grandi figure del monachesimo orientale come Barsanufio e Giovanni il profeta. I suoi Insegnamenti hanno avuto un’ampia diffusione nei secoli, ma oggi il suo cuore è straziato: «Non ci restano neanche le lacrime», dice. «Se non è un genocidio questo…»
L’incontro: Andrea Baroni
LA RELIGIONE? UN LIMITE DA INFRANGERE
Dopo il debutto al cinema con il film Amen, che racconta la storia di una famiglia estremamente religiosa e l’ossessione per il peccato, il regista romano racconta: «Mi reputo una persona in ricerca. Le preghiere sono state parte fondamentale della mia vita e tornano nella mia mente come un mantra a cui non posso rinunciare»
La memoria: 1869-1870 - Il concilio Vaticano I
LA REAZIONE DELLA CHIESA ALLA MODERNITÀ
A tre secoli da Trento, Pio IX convoca in Vaticano un nuovo concilio per rispondere, con quasi cento anni di ritardo, agli «errori» della Rivoluzione francese e alla fine dell’ancien regime. È l’assise di un cattolicesimo che serra le fila di fronte a un tempo che non comprende. E, mentre crolla lo Stato pontificio, l’infallibilità del Papa diventa dogma