IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf

 

Reportage – Amazzonia

LA VOCE DEL POPOLO ALLA COP30

Dal 10 al 21 novembre la Conferenza Onu sul clima si tiene in una regione tra le più a rischio, che ha ispirato l’ecologia integrale di papa Francesco. E la Chiesa locale è in prima linea contro lo sfruttamento della terra e per i diritti degli indigeni


L’intervista – Gaël Giraud

BENEDETTI BENI COMUNI

Il gesuita economista ha recentemente pubblicato un libro in cui ricorda che la proprietà privata ha dei limiti. Non è comunismo, ma Dottrina sociale della Chiesa e antidoto al liberalismo sfrenato che vuole accaparrarsi il mondo


Inchiesta – Il fenomeno degli hikikomori

GIOVANI FUORI DAL MONDO

Vengono chiamati lone wolves o, nei casi più gravi, hikikomori: adolescenti isolati socialmente tra stanze e connessioni digitali, che vivono solitudini, paure e fragilità mentre i genitori faticano a comprenderli. Esperti e operatori sottolineano quanto sia importante l’ascolto, la presenza educativa e una dimensione spirituale capare di dare loro senso e orientamento


Reportage – Buddhismo in Italia

LO ZEN E L’ARTE DELLA MANUTENZIONE DELL’ANIMA

Una pratica millenaria arrivata in Italia solo negli anni Sessanta, ma che ha fatto presa rapidamente nella nostra società iperstressata. Tra meditazione e silenzio, migliaia di persone scelgono la via dello zen per coltivare la consapevolezza, l’equilibrio interiore e una spiritualità aperta, capace di dialogare con le altre fedi


L’intervista – Rosy Bindi

SUL DIFFICILE CRINALE DELLA LAICITÀ

Allieva di Bachelet, un’intera vita dedicata alla politica, l’ex ministra della Sanità è convinta: «I cattolici non hanno interessi propri ma sono al servizio dell’intera società. Se la gerarchia ecclesiastica fa direttamente politica svilisce l’autonomia dei laici e la forza dell’evangelizzazione»


Interviste impossibili – Emmanuel Mounier

IL FILOSOFO CRISTIANO NEMICO DEGLI INTEGRISMI

Iniziatore della comunità dei “Muri bianchi”, fondatore della rivista Esprit, sostenitore dell’ambizioso “personalismo comunitario”, è stato uno dei pensatori che hanno maggiormente influenzato la visione del concilio Vaticano II sui “segni dei tempi” e sulla distinzione tra ambito “spirituale” e ambito “temporale”


L’incontro – Dacia Maraini

IL DIVINO NEGLI SPAZI DELL’INCERTEZZA

Autrice e voce femminile della cultura italiana, nel suo ultimo libro riflette sul primo comandamento: «La presenza di Dio si scopre anche tra dubbi e domande», racconta. «Credere non può diventare un dovere»


La memoria – 12 novembre 2005 – Muore don Michele Do

IL PROFETA CHE SPREMEVA IL SUCCO DEL VANGELO

Dal 1945 al 1985 rettore di Saint Jacques in Val d’Ayas, don Michele Do fu amico e corrispondente di grandi personaggi della Chiesa italiana del Novecento. Cercatore dell’essenziale nel nascondimento, a noi che viviamo il tempo dell’apparire, raccomanda: «Cerchiamo di fare cose che meritino di non morire»


Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai