IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf

Inchiesta: Disforia di genere

COS SIGNIFICA ESSERE INTRAPPOLATI IN UN CORPO SBAGLIATO?

Non se ne conosce esattamente il numero, ma si stima che siano intorno al milione le persone che soffrono di un profondo disagio psicologico determinato dalla percezione che il genere cui sentono di appartenere non corrisponde a quello che ha assegnato loro la natura. Da qui l’aumento esponenziale di percorsi di “adeguamento di genere”, con tutta la fatica che questo comporta per i giovani coinvolti e per le loro famiglie. Una sofferenza di cui anche la Chiesa si sta rendendo conto e cui sta cercando di dare risposta, con cammini di accompagnamento pastorale


L’intervista: Padre Fabio Baggio

IL CARDINALE DELLA LAUDATO SI’

L’8 dicembre riceve la porpora il direttore del centro di Castelgandolfo voluto dal Papa per attuare i principi dell’enciclica sull’ecologia integrale


Reportage: Giordania

UNA MONARCHIA TRA INCUDINE E MARTELLO

La disoccupazione è alle stelle, i giovani promuovono campagne di boicottaggio anti-israeliane, l’enorme numero di rifugiati (non solo palestinesi) pesa sulla situazione sociale e la propaganda islamista ne approfitta per raccogliere consensi: la dinastia hashemita, garante della stabilità degli equilibri mediorientali, è in difficoltà. E il futuro non promette nulla di buono


Reportage: Timor Est

L’ORGOGLIO IN UN PAESE RICONCILIATO

A 22 anni dall’indipendenza, le ferite sono rimarginate e la gente è coesa intorno alla fede cattolica. Ma pesa la disoccupazione e incombono le mire di sfruttamento dei Paesi vicini e l’ascesa a Giacarta del generale della strage del 1991


Reportage: Gli Jenisch

SPIRITO NOMADE IN TERRA ELVETICA

Meno nota di sinti e rom, questa popolazione itinerante di lingua germanica vive nel cuore dell’Europa dalla notte dei tempi. In Svizzera subirono violenze quando le autorità provarono a renderli sedentari. Li abbiamo incontrati durante l’annuale pellegrinaggio all’abbazia di Einsiedeln


Interviste impossibili: Blaise Pascal

IL FILOSOFO CHE RISCHIÒ TUTTO SULL’INFINITO

Genio della matematica e inventore della prima calcolatrice, fu sospettato di eresia per la sua difesa del vescovo Giansenio e delle sue tesi sulla grazia, contro i gesuiti del tempo, «lassisti» e «intriganti». Il paradosso è che quattrocento anni dopo, a lodarne «l’opera luminosa», è stato proprio un Papa gesuita


L’incontro: Maria Nisii

ALLA RICERCA DEL CRISTO NELLE PAROLE NON DETTE

La lettura dei Vangeli, con i loro silenzi e gli spazi lasciati aperti, permette di cercare un significato personale e di reinterpretarli, aprendo un dialogo tra l’opera e chi legge. «Riscrivere vuol dire colmare un vuoto, è incontrare il testo con la propria vita», spiega l’autrice del libro L’apocrifo necessario. Sul riscrivere (2022)


La memoria: 1962-1965 - Concilio Vaticano II

IL CONCILIO DEL POPOLO DI DIO CHE CAMMINA NELLA STORIA

Giovanni XXIII convoca l’assise ecumenica per imprimere alla Chiesa un «balzo innanzi» che ridica i dati essenziali della fede alla luce dei «segni dei tempi». E, per la prima volta, non con l’intenzione di imporre nuovi dogmi e comminare scomuniche, bensì per superare severità o acredine con la «medicina della misericordia»


Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai