IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf

 

Dibattito – A sessant’anni dalla chiusura del Vaticano II

QUEL CHE RESTA DEL CONCILIO

A sessant’anni dalla conclusione del concilio Vaticano II (8 dicembre 1965) prosegue ancora il cammino della sua attuazione. In che modo la «Chiesa sinodale» di oggi raccoglie e aggiorna l’eredità di quell’assise ecumenica? Ne abbiamo dibattuto in redazione con cinque ospiti d’eccezione


L’intervista – Cardinale Jean-Claude Hollerich

SINODALITÀ È PASSARE DAL POTERE AL SERVIZIO

L’arcivescovo di Lussemburgo, relatore generale al Sinodo, si aspetta che dal processo avviato esca una Chiesa in cui tutti siano corresponsabili della missione. «L’Europa? Politicamente è in crisi e non può più considerarsi il centro della Chiesa»


Inchiesta – La piaga della ludopatia in Italia

NEL LABIRINTO DEL GIOCO D’AZZARDO

In Italia cresca la piaga della ludopatia: sale slot, scommesse online e gratta e vinci alimentano un sistema che arricchisce lo Stato e impoverisce le persone. Di fronte a questo fenomeno, riconosciuto come malattia ma ancora poco compreso, si battono il mondo ecclesiale e le fondazioni antiusura, puntando a trasformare la disperazione in un cammino di liberazione


Reportage – Oman

GUNS N’ ROSES

Il sultanato, considerato “la Svizzera del Golfo persico”, ha saputo affrontare con equilibrio la sfida di modernizzare il Paese senza amputare le sue radici e oggi è meno legato alla sola rendita del petrolio rispetto ai vicini dalla Penisola arabica. Qui l’islam ibadita è molto tradizionale ma più tollerante e aperto di quello wahabita dell’Arabia Saudita e lascia spazio alle comunità delle diverse confessioni cristiane, tutte formate da migranti


Interviste impossibili – Sibilla

LA RAGAZZA CHE GRIDAVA VERITÀ INDIGESTE

Cumana o Delfica, è l’icona della veggente nelle società pagane, poi “cristianizzata” con la benedizione di Agostino e immortalata da grandi artisti del Rinascimento come Raffaello e Michelangelo. Una figura ormai estinta? Niente affatto, se si pensa alle “profezie” di tante attiviste dei giorni nostri


L’incontro – Kan Takahama

DIRE DIO CON I MANGA

Tra le autrici di fumetti giapponesi più note al mondo, trasforma in storie a disegni la vicenda dei “cristiani nascosti”. Il suo viaggio nella fede, iniziato solo 5 anni fa, è anche quello di un Paese in cerca della propria anima


La memoria – Fine dello shintoismo di stato

L’IMPERIALISMO NIPPONICO E IL SUO VOLTO RELIGIOSO

Con la fine della Seconda guerra mondiale termina in Giappone anche l’uso politico dello shintoismo, spogliatoio dello spirito e reso obbligatorio per sostenere il militarismo bellico nazionalista e il sacrificio per l’imperatore. Un’ideologia servita anche a giustificare violenze e orrori. Con qualche rigurgito che torna pure oggi…


Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai