IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf

Inchiesta: Donne che aiutano le donne

VIAGGIO NEI CENTRI ANTI-VIOLENZA DI MILANO

Quasi 17 mila donne finite in Pronto Soccorso per percosse del partner o dell’ex partner: gli ultimi dati disponibili sulla violenza di genere in Italia tratteggiano un quadro inquietante. Chi subisce, poi, deve affrontare un doppio ostacolo: quello della paura personale e quello dell’indifferenza sociale, perché il male troppo spesso resta nell’ombra. Siamo andati a Milano per conoscere da vicino le reti di solidarietà che proteggono quotidianamente le vittime della violenza, tra ascolto attivo delle loro sofferenze, sostegno psicologico e case rifugio


Reportage: La nazionale di calcio delle suore

LA CHIESA È DONNA E SA GIOCARE A PALLONE

Alcune portano il velo, altre no. Tutte hanno studi universitari di alto livello: chi insegna teologia, chi fa l’educatrice, chi lavora in Vaticano. E tutte sono appassionate di dribbling, stop e tiro al volo: sono le religiose della Nazionale di calcio delle suore. Che, con grinta ed entusiasmo, scendono in campo: spesso per beneficienza, sempre per passione


L’intervista: Stefania Palmisano

RELIGIONI, FEMMINILE PLURALE

C’è un credere peculiare delle donne che è sempre stato ignorato. Ma ora, in tante fanno sentire la loro voce per chiedere più spazi. In mancanza dei quali, molte se ne andranno, portando via anche i figli


Reportage: Eremo di San Pietro alle Stinche

LA CASA DEL SILENZIO E DELL’ACCOGLIENZA

L’eremo di San Pietro alle Stinche, fondato da padre Giovanni Vannucci nel 1967 tra i boschi del Chianti, ancora oggi è una piccola sorgente cui ci si abbevera di un Vangelo essenziale e luminoso. Ne porta avanti la missione padre Giancarlo Bruni con due confratelli Serviti


Reportage: Slovenia

UNA CHIESA IN CRISI, TRA SCANDALI E SECOLARIZZAZIONE

La Chiesa del piccolo Paese ex jugoslavo è in crisi d’identità, tra secolarizzazione oramai avanzata e il sogno di tornare all’influenza sociale del passato. E sul calo di fedeli pesano anche alcuni scandali, tra cui quello dell’ex gesuita Marko Rupnik


Interviste impossibili: Simone Weil

L’ESILIO DI UNA CRISTIANA SENZA CHIESA

Nata in una famiglia di ebrei liberali, comunista di tendenze anarchiche e militante pacifista, fu sempre attratta dalla ricerca religiosa. Fino a che, tra il 1937 e il 1938, non fu “afferrata” da Cristo. Nemica di ogni “intruppamento”, restò sempre sulla soglia della Chiesa, fino alla precoce morte per consunzione


L’incontro: Marinella Senatore

MILLE LUCI CONTRO L’INDIFFERENZA

Artista e attivista, con le sue opere crea un dialogo tra l’arte e la comunità emarginate, dando voce a storie di speranza e riscatto. Le sue luminarie, segno di una lotta contro le tenebre, custodiscono un messaggio di responsabilità sociale


La memoria: 17 marzo 1845 – nasce Giuseppe Toniolo

L’UOMO CHE “INVENTÒ” LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

L’economista Giuseppe Toniolo fu tra gli ispiratori della Rerum novarum di Leone XIII. Dopo l’epoca della lotta intransigente di Pio IX alla modernità, voleva ricondurre il capitalismo al rispetto della dignità dei lavoratori attraverso principi quali sussidiarietà, ruolo regolatore dello Stato e cooperazione. E rimettere i cattolici al centro della vita civile grazie alle nuove “opere” sociali


Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai