IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO
Editoriale
di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
Dibattito: Il linguaggio della Chiesa
PAROLE NUOVE PER DIRE LA FEDE
Le parole sono importanti, eppure oggi tra omelie spersonalizzate, liturgie incomprensibili e documenti verbosi, alla Chiesa sembrano mancare i termini giusti per comunicare l’esperienza religiosa. Manca l’abitudine alla conversazione spirituale? Serve un nuovo linguaggio? Quale contributo possono dare le tecniche di comunicazione e quale ruolo ha la ricerca teologica? Ne parliamo in questo dibattito con quattro esperti.
Reportage: Gli artisti e il sacro
SAN FEDELE, IL TEMPIO DELLA MUSICA ELETTRONICA
Nel pieno centro di Milano, un’antica chiesa gestita dai Gesuiti è diventata luogo di concerti d’avanguardia e punto di riferimento per musicisti di fama internazionale. Merito di padre Antonio Pileggi e del suo geniale acusmonium, uno strumento di diffusione del suono unico al mondoReportage: India
AMRITSAR, UNA CUCINA CON L’ANIMA
Nel Tempio d’Oro, principale centro spirituale sikh in India, c’è la più grande cucina comunitaria del mondo, che ogni giorno può preparare 100.000 coperti. Un servizio che coniuga cura spirituale e assistenza sociale, secondo i dettami del lavoro e della condivisione che animano questa religione.
L’intervista: Padre Cesare Falletti
IL FUTURO DELLA CHIESA? PIÙ TEOLOGIA E MENO MORALE
Non rimpiange il passato: «Oggi diminuiscono i praticanti ma aumentano le persone in ricerca». E guarda avanti: «Dobbiamo costruire comunità basate su amore e carità: chi fa innamorare di Dio è la Buona novella, non il “si deve”». L’avvenire della Chiesa secondo il fondatore del monastero Dominus Tecum
Interviste impossibili: Fëdor Dostoevskij
IL GENIO DEL ROMANZO RUSSO CHE PARTEGGIA PER NAVALNY
Accusato di aver ispirato Putin e i fanatici dell’ideologia pan-slava, l’autore de I fratelli Karamazov e de L’idiota si scandalizza e contrattacca: «Siamo passati dal dispotismo dello zar a un altro dispotismo, quello di un partito prima e di uno zar senza corona poi, con in mezzo una voragine di morti».