IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO
Editoriale
di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
Speciale Festival Biblico
1GV 4,7-21
L’edizione 2024 del Festival Biblico riflette sull’amore divino e sul modo di esistere che deriva da tale amore. In queste pagine speciali affrontiamo il tema da molteplici punti di vista con alcuni degli ospiti in programma
Reportage: Cisgiordania
CRISTIANI ALLO STREMO
La guerra ha distrutto la struttura economica della regione, già provata dall’occupazione israeliana. All’assenza di pellegrini si soma la revoca di migliaia di visti di lavoro per Israele, con effetto domino sull’indotto. E a tutto ciò si aggiunge il terrore per i continui e violenti attacchi dell’esercito di Tel Aviv. Una situazione invivibile, fra chi cerca di resistere e chi pensa a migrareReportage: Scampia
IL TEMPO DELLA RINASCITA
Dopo gli anni violenti delle faide tra i clan, il quartiere più tristemente noto di Napoli sta rinascendo. Con l’aiuto di parroci e religiosi
L’intervista: Cardinale Jozef De Kesel
È LA FINE DELLA CRISTIANITÀ, NON DEL CRISTIANESIMO
Secondo il vescovo emerito di Bruxelles, la sfida per la Chiesa non è il disperato tentativo di sopravvivere ai nuovi paradigmi culturali pagando poco dazio ma una reinvenzione dell’annuncio: «La Chiesa nel mondo non è tutto ma porta il messaggio d’amore di Cristo»Interviste impossibili: Teresa D’Avila
LA MISTICA CHE AMAVA LA TEOLOGIA NARRATIVA
Ha fondato sedici monasteri, affrontato teologi cavillosi e più di uno «stupido prelato». Per Freud era una «isterica di genio». Per Bernini, la santa dell’estasi spirituale più sensuale che si sia mai vista. Da parte sua, tira diritto, spiegando che il cristianesimo è un’avventura vitale, non roba da hombres de papeles
L’incontro: Emilio Isgrò
QUELLE CANCELLATURE CHE RIVELANO IL DIO DELLA PAROLA
«Il dubbio genera il pensiero e la riflessione», dice il maestro siciliano che ha fatto di ciò che manca il segno della sua ricerca umana e spirituale. «La verità? È sotto gli occhi di tutti, basta guardare bene»
La memoria: Anni 1123-1179
I CONCILI DELLA LOTTA TRA CHIESA E IMPERO
Con il papa riformatore Gregorio VII e i suoi successori cresce l’autorità del vescovo di Roma e della Chiesa tutta, uscita vincitrice dalla lotta con l’imperatore per le investiture. L’assise dei vescovi regola i rapporti con il potere politico, disciplina il clero, benedice le crociate e condanna le eresie che minacciano la societas christiana
Lampada per i miei passi
L’ANIMA DA RITROVARE
Si contrappone spesso, e giustamente, il pensiero ebraico, che immagina una fondamentale unità psicofisica, a quello greco, che separa e contrappone il corpo caduco all’anima immortale. Ma nel libro biblico della Sapienza si elabora un’originale sintesi tra le due visioni