IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf

Inchiesta: Incubo casa

IL COSTO DEGLI ALLOGGI CHE IMPOVERISCE GLI ITALIANI

Pagare l’affitto o acquistare un appartamento è sempre più proibitivo per il ceto medio in un mercato schizzato verso l’alto. Aumentano gli sfratti e per i giovani è difficile uscire di casa o studiare da fuorisede. La Caritas è in prima linea, ma mancano interventi pubblici significativi per evitare che la casa sia solo fonte di rendita speculativa per pochi.


Reportage: Georgia

IL CONFINE CHE NON C’È

Una linea invisibile separa Nizoki dall’autoproclamata Repubblica dell’Ossezia del sud. Questo confine non tracciato è però tangibile nella realtà quotidiana. La vita del popolo georgiano è segnata dall’occupazione russa e la loro identità rischia di essere cancellata.


Reportage: Burkina Faso

LA PACE INFRANTA NEL PAESE DEGLI UOMINI INTEGRI

Rotti i rapporti con la Francia e in balia dei gruppi armati antigovernativi jihadisti, la nazione un tempo nota per l’equilibrio e la coabitazione pacifica tra etnie e religioni è sprofondata in una crisi profonda. Dopo due colpi di Stato, ora l’uomo solo al comando è il capitano Ibrahim Traoré. Fra caos e violenze, rimane solo la Chiesa a provare a costruire ponti di dialogo.


L’intervista: Frère Matthew, nuovo priore di Taizé

NELLA LIBERTÀ SIAMO FRATELLI RICONCILIATI

Anche Taizé ha affrontato il disvelamento di casi d’abuso: «L’ascolto delle vittime ci ha cambiato e ci aiuta a non idealizzare il passato», dice il nuovo priore. Il futuro delle Chiese? «Ascoltare senza pregiudizi»


L’intervista: la vescova anglicana Jo Bailey Wells

SULLE DONNE, LA TRADIZIONE CI CHIEDE INNOVAZIONE

Di fronte al Papa e al Consiglio dei cardinali ha spiegato il modo in cui la Comunione anglicana ha gestito le tensioni interne causate dall’ordinazione sacerdotale delle donne. In questa intervista racconta tutti i doni che le donne prete hanno portato in questi anni.


Interviste impossibili: Michel de Certeau

IL GESUITA PELLEGRINO DELLE FRONTIERE

Antropologo, psicanalista, teologo, semiologo: da vero uomo della Compagnia di Gesù, è sempre stato «polivalente come il Beaubourg». Non a caso ha fatto dell’«inafferrabile» una figura teologica. Fama di dinamitardo, ha ispirato le riflessioni di papa Francesco su una Chiesa sempre più aperta all’«altro».


L’incontro: Roberto Mercadini

IL DIO DELLA BIBBIA? NON È UN SANTO

«C’è stato un periodo in cui ho letto quasi solo la Sacra Scrittura e visto film che la raccontavano», dice l’attore e scrittore romagnolo che nei teatri d’Italia porta in scena racconti umoristici sui testi sacri. «Si pensa che sia noiosa e moralistica, invece ci sono personaggi positivi che compiono imprese notevoli»


La memoria: Dal Duecento al Quattrocento

I CONCILI DEI PAPI: LA CRISI DOPO L’APOGEO

Quando il potere imperiale declina, i Pontefici usano l’assise dei vescovi per decretare chi è fedele alla linea. Mentre salgono le quotazioni del re di Francia, la Santa Sede trasloca ad Avignone. Sono tempi d’eresie e antipapi e dello Scisma d’Occidente. Per questo, c’è chi inizia a pensare che il Concilio debba diventare superiore al traballante papato.


Lampada per i miei passi

L’AUTORITÀ

Secondo gli insegnamenti evangelici, chi è alla guida della comunità ecclesiale deve essere magister, cioè «maestro» nel guidare, ma anche minister, cioè servo del popolo che gli è affidato


Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai