IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO
Editoriale
di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
Speciale Molte fedi sotto lo stesso cielo
C’È LUCE NEL MONDO
Il presente, veloce e complesso, è il tempo che ci è dato per custodire e far fruttare semi di speranza. Jesus dedica 15 pagine al tema scelto dalla rassegna Molte fedi sotto lo stesso cielo 2023 Appassionati al presente. “Dunque c’è la luce”. Con interventi di Daniele Rocchetti, Luca Mercalli, Leonardo Lenzi e padre Carlo Casalone.
Inchiesta
IL DIO PALLONE. FENOMENOLOGIA RELIGIOSA DEL CALCIO
Tatuaggi a tema sacro, goleador dai tratti messianici e riti scaramantici: sui campi rettangolari va in scena una religiosità tanto esibita quanto taciuta, a volte a rischio fanatismo, altre volte sincera. Perché il pressing delle grandi domande sulla vita e sul mondo non risparmia nessuno, nemmeno i “santi” del nostro campionato appena iniziato.
Reportage: Lecce.
LA FABBRICA DEL BELLO CHE FA BENE AL LAVORO
A Lecce, un progetto della Chiesa locale valorizza i monumenti sacri della “Città del Barocco” per creare occupazione e riportare il patrimonio artistico a comunicare il messaggio della fede
Intervista: Massimo Giuliani.
GESÙ, TORHA E RISURREZIONE
Per secoli la figura di Cristo è stata un tabù per il mondo giudaico. Nel tempo, però, anche molti studiosi ebrei si sono confrontati con il Nazareno, valorizzando la sua ebraicità. Ce ne parla il co-curatore di un interessante volume.