IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO
Editoriale
di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
SPECIALE Poeti sociali
FRATERNITÀ È IL NOME DELLA PACE
Torna a Verona per la seconda edizione, dal 25 settembre al 5 ottobre, la rassegna Poeti Sociali che, sulla scia dell’Arena di pace propone un percorso culturale alternativo alla logica imperante della ritorsione e della violenza.
SPECIALE Poeti sociali
SPERARE IN UN MONDO DI FILI SPINATI
La narrativa dell’odio si smonta solo trasmettendo emozioni, sostiene lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz. La solidarietà? «È un dovere, non una concessione».
SPECIALE Poeti sociali
LA RESISTENZA DI DAOUD
Il governo d’Israele vuole espropriare i terreni che sono della sua famiglia da cent’anni. Ma, con Tent of Nations, Daoud Nassar ha trasformato una storia di ingiustizia e prepotenza in una parabola di speranza
SPECIALE Poeti sociali
QUEI BAMBINI NOSTRI FRATELLI
L’attivista italo-eritrea Alganesh Fessaha è impegnata nei luoghi della sofferenza di piccoli e fragili. Dal Corno d’Africa alle acque del Mediterraneo. «Il commercio di armi», dice, «è l’origine dei mali»
SPECIALE Poeti sociali
QUALE FRATERNITÀ AI TEMPI DELL’IA?
Gli algoritmi generativi cambiano anche le relazioni tra le persone. Di fronte all’individualismo tossico sono una risorsa o un rischio? Ne parliamo con la sociologa della comunicazione Chiara Giaccardi
SPECIALE Poeti sociali
COSÌ LA MORTE DI JIM HA PORTATO FRUTTO
Diane Foley è la madre del giornalista americano ucciso dall’Isis nel 2014: «Lui ha dato la sua vita perché altri possano tornare a casa»
Reportage - Ucraina
I PRETI IN GUERRA: DOV’È DIO TRA LE BOMBE
C’è chi celebra la Messa sotto gli attacchi dei droni, chi accompagna i soldati in trincea, chi vive nascosto per non imbracciare un fucile. Con la stola sopra il giubbotto antiproiettile, i sacerdoti affrontano una grande domanda: dov’è Dio tra le bombe?
Reportage - Varanasi
TRA IL DIO SHIVA E IL DIO DENARO
Affacciata sul Gange, per secoli è stata la città sacra dell’induismo in India. Ma oggi la sua anima è messa a dura prova dalla modernizzazione per il turismo di lusso e dal turbo-capitalismo induista propugnato dal premier Narendra Modi
L’intervista - Padre Yann Vagneux
IL CARISMA DELL’AMICIZIA
Il missionario francese da oltre un decennio vive a Varanasi, la città sacra degli indù ma multireligiosa, fratello tra fratelli. «Il cristianesimo», dice, «è un’avventura per pionieri, capaci di incontri con i lontani e di grande magnanimità»
Interviste impossibili - Thomas Merton
UN MONACO CONTRO L’APOCALISSE MILITARISTA
Intellettuale cosmopolita, pioniere del dialogo interreligioso, ha influenzato un’intera epoca, dagli scrittori della Beat generation a papa Paolo VI. Coscienza critica dell’America impantanata nella guerra del Vietnam, fu un pacifista radicale, profeta inascoltato di questi nostri tempi bui
L’incontro - Marilynne Robinson
QUELLO CHE LA TEOLOGIA PUÒ INSEGNARE ALLA LETTERATURA
Considerata una delle più grandi scrittrici americane viventi, ha riportato le tematiche religiose al centro del dibattito culturale: «Il senso della realtà si è ristretto» dice. «La Bibbia ci riapre alla vastità dell’esistenza»
La Memoria - 4 settembre 1965
MUORE ALBERT SCHWEITZER: IL MEDICO MISSIONARIO CHE CREDEVA NELLA FRATERNITÀ
Luterano di confessione, filosofo e teologo di formazione, organista per passione, a un certo punto della sua vita il pastore Albert Schweitzer prende sul serio le parole più radicali di Gesù, studia Medicina e parte per il Gabon a curare i poveri, finanziandosi con i suoi libri e le incisioni musicali. Nobel per la pace 1952, non inventa niente, ma la sua testimonianza dell’amore universale resta indelebile