IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)

Reportage

Strage in convento

Il Coronavirus è stato un terremoto nelle comunità religiose cattoliche italiane, già provate dalla scarsità di vocazioni giovanili e dalle necessità di cura di molti confratelli anziani o ammalati. Oltre ai problemi pratici, dolore e incertezza hanno messo alla prova anche la fede

Intervista

Paolo Ricca. Un concilio per tutti i cristiani

È la via che intravede l’autorevole teologo valdese per una «diversità riconciliata». Le Chiese dovrebbero uscire dal monologo dell’«io basto a me stessa» per stare come in un mosaico, tutte intorno al Signore

Inchiesta

La pandemia delle scuole cattoliche

Anche negli istituti paritari il Covid ha accelerato la “selezione darwiniana” già in atto da tempo: si allarga la forbice tra le scuole più solide e quelle piccole o che operano in contesti fragili. Le congregazioni religiose chiedono che lo Stato favorisca la «libertà di scelta» e la Cei è pronta ad aprire la cassaforte dell’8xmille. Ma ciò significa sostenere le «scuole per ricchi»?

Inventario per naufraghi

Un filo di parole per non affogare nella crisi della modernità

Con la parola “naufragio” debutta una nuova serie curata da Piero Pisarra. L’essere travolti dalle onde è da sempre metafora dell’esistenza. Oggi, però, questa condizione è elevata a marchio – anzi, a epitaffio – della nostra epoca. Quali paradigmi della storia recente sono, dunque, ormai inservibili? E quali invece possono aiutarci a capire il presente e a reinventare il futuro? È ciò che cercheremo di analizzare in questa nuova serie che ci accompagnerà per tutto il 2021 e oltre...

Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai