IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf

Dibattito: Maria Maddalena e le altre.

CHI HA FATTO SPARIRE LE DONNE DAL GRUPPO DEI DISCEPOLI?

Perché la prima testimone della Risurrezione, la persona più vicina al Maestro, ci è stata raccontata come la prostituta pentita e la “domestica” dei discepoli? Lo scopriamo in questo dibattito, dal quale emerge il ruolo apostolico della donna più autorevole del seguito di Gesù. La riscoperta di Maria Maddalena mette in discussione il potere “al maschile” che ha improntato duemila anni di storia e, soprattutto, apre a una pluralità di modelli di vita ecclesiale e di ministeri. Ne parliamo con quattro esperti: Edmondo Lupieri, Adriana Valerio, don Luigi Schiavo e Serena Noceti.

Reportage: Assemblea del Cec a Karlsruhe.

L’ECUMENISMO AL TEMPO DELLA GUERRA

Unanime sui diritti civili e sulle disuguaglianze economiche globali, l’assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese – riunita il mese scorso in Germania – si è incagliata sull’Ucraina. E fra accuse di politicizzazione da un lato e di silenzio complice dall’altro, l’orizzonte è cupo.

L’intervista: Professor Alec Ryrie.

FEDE E SENTIMENTO

«La dimensione emotiva è essenziale per comprendere il cristianesimo», dice lo studioso, docente di Storia del cristianesimo all’università di Durham, che individua in ansia e rabbia emozioni fondamentali del credere come dell’ateismo

La memoria: 11 ottobre 1962 – Apertura del Concilio Vaticano II.

LA NUOVA PENTECOSTE CHE TRAGHETTÒ LA CHIEA NELLA MODERNITÀ

Quattrocento anni dopo Trento e a quasi un secolo dal Vaticano I, tra lo stupore generale, Giovanni XXIII convoca il Concilio ecumenico con l’intenzione di far entrare la Chiesa in una nuova era. Non per imporre nuovi dogmi o comminare nuove condanne ma per seguire l’esempio del Buon pastore e lasciarsi ispirare dal soffio dello Spirito

Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai