Editoriale
di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
LETTERE
IL MESE
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Dibattito
Donne, ruoli e ministeri
— L’altra metà della Chiesa
Papa Francesco ha istituito una commissione per studiare l’ipotesi del diaconato femminile. In gioco non c’è tanto la rivendicazione di un ruolo, quanto la fedeltà al Vangelo e la possibilità, per la Chiesa, di “respirare con due polmoni”. Ne dibattiamo con cinque donne impegnate nella Chiesa.
a cura di Emanuela Citterio
Inchiesta
Riforma costituzionale
— Il referendum della diaspora
Perché questa divisione di inedite proporzioni davanti alla consultazione anche tra i credenti?
di Paolo Rappellino
Reportage
Lampedusa
— I migranti come icona di Cristo
Sull’isola avamposto delle migrazioni attraverso il Mediterraneo, alla loro scuola dei migranti è cresciuta una forte intesa ecumenica tra cattolici e protestanti. Eccone la storia.
di Giovanni Ferrò
Intervista
Guy Consolmagno
— Il nerd gesuita che ha casa tra le stelle
Per il direttore della Specola vaticana, non c’è contraddizione tra scienza e fede. E Hawkings? «È un uomo meraviglioso, ma non migliore del padre della teoria del Big Bang, che era un prete belga».
di Vittoria Prisciandaro
Il pellegrino di Sinisterre –
Cammino di Santiago / 9
— L’odio del martirio e la pace del valico
Di Tolosa, snodo di antichi pellegrinaggi. Dei santi Saturnino, Onesto e Firmino. Guascogna, Pirenei, Somport e l’Ospitale di Santa Cristina.
di Enrico Brizzi
L'incontro
Wang Guangyi
— L’arte, epifania del mistero
Superficialmente classificata come “political pop cinese”, l’arte del maestro di Harbin dà forma alla trascendenza.
di Mariella Radaelli
La memoria
22 novembre 1916 - Nasce Padre Turoldo
— Il profeta dilapidato che fu voce critica nella città dell’uomo
Nella lunga stagione che comprende Resistenza e Concilio, terrorismo e caduta del Muro di Berlino, l’intera esistenza di David Maria Turoldo, con la sua predicazione e la sua poesia spesso incomprese, è stata una luce per intere generazioni di credenti. Educò una comunità cristiana ispirata agli Atti degli apostoli.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Un Dio "largo di narice"
La pazienza, spesso associata sbrigativamente alla figura di Giobbe, è in realtà molto più ricca di sfumature. Indica innanzitutto una virtù di Dio e, di riflesso, anche dell’uomo. Che confina con la speranza.
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
Indegni della cena di Gesù ma sempre accolti
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
Sforziamoci di essere popolo di Dio
di Marco Ronconi
Frammenti
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
Graphic Journalism
di Emanuele Fucecchi