Editoriale
di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
LETTERE
IL MESE
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Inchiesta
Vaticano
— Un Sinodo per l’Amazzonia
“Invocato” dai vescovi della regione e ora indetto ufficialmente da papa Francesco. Fra i temi più urgenti, l’evangelizzazione delle popolazioni indigene, la salvaguardia di uno dei territori più preziosi per la sopravvivenza dell’intero pianeta e la cura pastorale di comunità spesso isolate e prive di presbiteri.
di Mauro Castagnaro
Inchiesta
Musei ecclesiastici
— Patrimonio invisibile?
In Italia collezioni e gallerie di proprietà della Chiesa sono oltre 800. Ma molti hanno orari ridotti, carente presenza nel web e poca attività didattica, perché nati più per la conservazione che per un vero progetto culturale.
di Paolo Rappellino
Inchiesta
Musei ecclesiastici: il caso San Fedele
— Oltre il divorzio tra Chiesa e arte
Nell’ultimo secolo la Chiesa ha temuto il dialogo con l’arte contemporanea e così l’immaginario popolare oggi è abitato da santini kitsch. Il Museo San Fedele prova a invertire la tendenza con nuove commissioni e gli «itinerari di arte e fede».
di Paolo Rappellino
Intervista
Don Giuseppe Biancardi
— Il Catechismo, rinnovato strumento per dire il Vangelo
Per celebrare i 25 anni della promulgazione del Catechismo della Chiesa Cattolica esce una nuova edizione con commento teologico-pastorale aggiornato. Lo presenta uno degli autori.
di Vioria Prisciandaro
Reportage
Filippine
— Ultima frontiera di Daesh
Nonostante la liberazione della città assediata di Marawi, l’estremismo islamico acquista notorietà in tutto il Paese e vuole creare il primo califfato del Sud-est asiatico.
di Fabio Polese
Europa - Una mappa interiore - 8
— Copenhagen, la felicità è una virtù di nome hygge
Nonostante i timori esistenziali che colpiscono tutte le società, la filosofia della consapevolezza e dell’empatia fa della città la “capitale” della qualità della vita.
di Piero Pisarra
La bisaccia del mendicante
Aria di apocalisse per le caste religiose
di Enzo Bianchi
L'incontro
Yu Hua
— L’aldilà? Un posto migliore della Cina
Nel suo ultimo romanzo Il settimo giorno, lo scrittore cinese riesce a comporre in un’unica lettura la critica al vuoto consumismo del suo Paese e la visione di speranza in un dopo-morte dove ritrovare umanità e amore.
di Donatella Ferrario
La memoria
14 novembre 1907. Nasce Padre Arrupe
— Arrupe, il generale che portò i Gesuiti sulla frontiera
Eletto preposito generale alla chiusura del Concilio, per fedeltà alla tradizione risalì alle sorgenti dell’ordine fino a guardare Ignazio negli occhi per adeguarlo ai tempi. Ma Montini e Wojtyla paventarono un pericoloso tuffo nella secolarizzazione.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Immortalità o risurrezione?
Nel mese dei santi e dei morti il cardinale Ravasi affronta il tema della morte, cercando di intuirne “l’altra faccia”, cioè l’oltrevita.
di Gianfranco Ravasi
Teologiadabar
L'importanza del discernimento
di Marco Ronconi
Frammenti
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
Graphic Journalism
di Emanuele Fucecchi