IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf

Dibattito: Quale futuro per la parrocchia?

La sfida della responsabilità condivisa

Ben radicata nel territorio e capace di far incontrare persone diverse tra di loro, la parrocchia è ancora un avamposto all’evangelizzazione. Ma deve rinnovarsi per affrontare il cambiamento d’epoca e mostrare più fedelmente il volto della Chiesa conciliare. Per questo appare promettente l’allargamento dei ministeri istituiti avviato dal Papa. Ma occorre anche più fraternità e saper ascoltare e accogliere le storie di vita di tutti. Ne discutiamo in questo dibattito a quattro voci.

Reportage: Roma

UNA FRATERNITÀ (CON CUCINA) NEL CUORE DI BASTOGI

L’ex residence di lusso è una delle realtà più povere e abbandonate di Roma. Ma le consacrate della Fraternità dell’Incarnazione sono una luce di speranza per la gente facendo rete con le Chiese evangelica e cattolica e altre organizzazioni laiche.

L’intervista: Padre Laurence Freeman.

Meditate gente, meditate

A differenza della mindfulness, la meditazione è preghiera. Eppure fra i cattolici è spesso osteggiata. «Nella Chiesa prevale il codice morale», dice il monaco che guida la Comunità mondiale per la meditazione cristiana. «La meditazione invece porta ad accettarci e a perdonarci»

La memoria: 22 febbraio 1943. Muore Sophie Scholl.

Il grido di libertà della rosa bianca

È una straordinaria testimonianza di coscienza civile maturata nella fede quella della giovane studentessa tedesca e dei suoi compagni che tentarono un’opposizione non violenta al nazismo fino a pagare con la vita. E il loro messaggio è attualissimo: «Ovunque vi troviate, non dimenticate che ogni popolo merita il governo che tollera».

Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai