Editoriale
di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
LETTERE
IL MESE
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Inchiesta
Amoris laetitia un anno dopo
— Il dibattito continua
A un anno dalla pubblicazione di Amoris laetitia un primo bilancio sulle ricadute del nuovo paradigma di Francesco dall’ideale dei principi alla vita secondo il Vangelo.
di Vittoria Prisciandaro e Iacopo Scaramuzzi
L'intervista
Card. Jaime Ortega Y Alamino
— Cuba: fede e ideologia dopo Fidel
Intervista conl’arcivescovo dell’Avana a cinque mesi dalla morte del líder maximo e a un anno dall’incontro fra Obama e Raúl Castro.
di Miriam Camerini
Reportage
Sunniti e sciiti
— La faglia che divide anche i curdi
Dall’angolatura originale del Kurdistan iraniano, uno sguardo alla partita che in Siria e Iraq si giocano Arabia e Iran.
di Linda Dorigo
Reportage
Mar della Cina
— Isole contese
Nonostante la sostanziale infondatezza delle sue rivendicazioni, la Cina reclama il possesso di alcuni atolli al largo delle coste delle Filippine e del Vietnam, le isole Spratly e Paracel. I Paesi del Sud-Est asiatico si sentono minacciati dalla soverchiante potenza militare cinese, ma le Chiese locali invitano al dialogo e propongono soluzioni condivise.
di Stefano Vecchia
Europa - Una mappa interiore - 2
— Salamanca, il secolo che non finisce
È stato definito «breve» ma il Novecento sembra non voler tramontare. E, come inquietanti déjà-vu, nazionalismi e populismi tornano ad avvelenare il mondo.
di Piero Pisarra
Anticipazione
— Il profeta don Milani
Due famosi preti fiorentini a confronto: nel volume Io e don Milani (presto in libreria per le edizioni San Paolo), padre Ernesto Balducci, teologo pacifista di cui ricorre il 25° anniversario della scomparsa, racconta il prete di Barbiana a quarant’anni dalla sua morte. Si tratta di una raccolta di testi, in parte inediti, di enorme interesse storico e teologico.
di padre Ernesto Balducci
L'incontro
Juan Esteban Constaín
— Chesterton, santo patrono della fiction
Il suo romanzo L’uomo che non fu giovedì è un tributo a Gilbert Keith Chesterton, di cui è stata avviata la causa di beatificazione. Uno degli ammiratori dello scrittore inglese è papa Francesco, che a settembre andrà in Colombia per sostenere il processo di pace.
di Paolo Pegoraro
La memoria
15 aprile 1507. “Nasce” l’America
— Dalla prima mappa a Trump, America first
A cinquecentodieci anni dalla prima apparizione del nome America in una carta, una riflessione sul mito del popolo Usa benedetto da Dio. Da Toqueville all’era di Trump.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
I tre gemiti
Dopo aver individuato nella Lettera ai Romani sette simboliche «stelle», ora è la volta di una triplice immagine, quella del «gemito», con la quale Paolo affronta il glorioso orizzonte della salvezza.
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
L'arte cristiana del decentrarsi
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
Dio ci invita a conversare con lui
di Marco Ronconi
Frammenti
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
Graphic Journalism
di Emanuele Fucecchi