Editoriale

di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)

LETTERE

IL MESE

— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.

Inchiesta

Santuari

— Il ritorno della pietà popolare

Per un certo periodo guardati con sospetto come espressione di una fede troppo legata al folclore, ora i santuari sono protagonisti di un rilancio in chiave di nuova evangelizzazione. Perché, nonostante la secolarizzazione, lì i fedeli non mancano.

di Paolo Rappellino

Reportage

Gerusalemme

— C’è ancora posto per i cristiani nella Città santa?

A febbraio la serrata del Santo Sepolcro ha acceso i riflettori internazionali sulle manovre della municipalità a favore della destra ebraica. Fra tasse e compravendite, l’obiettivo è espellere dalla capitale israeliana le minoranze religiose, lasciando campo libero a chi è vicino religiosamente e finanziariamente al governo.

di Giorgio Bernardelli

Reportage

Don Tonino Bello

Quel che resta della profezia di un vescovo

Il Papa sarà in visita pastorale nei luoghi di don Tonino Bello in occasione del 25° anniversario della morte: prima ad Alessano, dove è nato ed è sepolto, e poi a Molfetta, dove è stato vescovo dal 1982 al 1993. Chiusa a livello diocesano, la causa di beatificazione è passata a Roma.

di Vittoria Prisciandaro

Reportage

Albania

La Chiesa alla prova, tra modernità a tribalismi

Nel Paese che cerca di entrare in Europa mostrando una luccicante facciata di modernizzazione, la Chiesa – a quasi trent’anni dall’epoca delle persecuzioni – lotta ancora contro il codice tribale del Kanun. E punta sulla formazione dei laici.

di Federica Tourn

 

Europa - Una mappa interiore - 12

Gerusalemme, la sciagurata sposa di Jhwh

«Madre di tutti i popoli», sembra condannata al ruolo di città contesa, perennemente sull’orlo dell’abisso. Ma perfino nei giorni più cupi sa che le cetre potranno tornare a suonare.

di Piero Pisarra

La bisaccia del mendicante

La vera essenza del perdono

di Enzo Bianchi

L'incontro

Velibor Colic

— In lingua straniera in terra straniera

Allo scoppio della guerra civile nella ex Jugoslavia lo scrittore bosniaco fugge in Francia. Lì inizia una seconda vita che ora descrive in un saggio, tra l’ironico e l’amaro, da lui stesso presentato come «manuale per esiliati».

di Donatella Ferrario

Approfondimento

I 70 anni della Carta fondamentale della Repubblica

— Una Costituzione attuale e da attuare

Un recente saggio del giurista Giovanni Maria Flick sulla Carta fondamentale della Repubblica, a 70 anni dall’approvazione e a breve distanza dal fallimento del referendum, sollecita una riflessione sul carattere ambizioso, i principi «transtemporali», la capacità di delineare uno Stato democratico e sociale e il valore unitivo della Costituzione italiana.

di Franco Monaco

La memoria

22 aprile 1418. Si conclude il concilio di Costanza

— L’assise dei tre Papi deposti: alla radice della sinodalità

L’assise convocata a Costanza seicento anni fa per risolvere il «grande scisma» spinse tre Papi ad abdicare e condannò i riformatori. Ma è anche una pietra miliare della storia della Chiesa perché stabilisce il primato del Concilio sull’autorità del Papa ed è alla radice del Vaticano II e del protagonismo episcopale promosso da Francesco.

di Alberto Guasco

Lampada per i miei passi

Pentecoste a Pasqua?

Nel Vangelo di Giovanni e negli Atti di Luca l’episodio dell’effusione dello Spirito sugli apostoli avviene in tempi diversi. L’unico dono dello Spirito Santo può essere rappresentato secondo prospettive differenti, ma convergenti.

di Gianfranco Ravasi

Teologiadabar

La vita insegna, la teologia apprende

di Marco Ronconi

Frammenti

Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.

Graphic Journalism

di Emanuele Fucecchi


Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai