COMMENTI

Editoriale

di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)

LETTERE

IL MESE

— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.

NOSTRI TEMPI

Dibattito

Celibato

— Una legge da cambiare?

Non è un dogma di fede, non è scritto nei Vangeli, né «si è sempre fatto così». Il celibato dei presbiteri nella Chiesa latina è una tradizione sedimentata nei secoli con tutto il suo valore ma anche le sue contraddizioni. Papa Francesco non sembra disponibile a cambiare le cose ma lascia aperto uno spiraglio all’ordinazione di viri probati. Ordine e Matrimonio sono incompatibili? Il celibato potrebbe diventare opzionale? Preti sposati arricchirebbero la vita di fede delle comunità? Ne discutiamo in questo dibattito a quattro voci.

a cura di Vittoria Prisciandaro

Reportage

Italia terremotata

— La tragedia della distruzione e il dramma della lenta ricostruzione

Dall’Abruzzo alle Marche, i tanti territori devastati dal sisma attendono di rialzarsi. Ma l’economia è in ginocchio e le comunità, a cominciare da quelle parrocchiali, si stanno disgregando. «Dall’Aquila non abbiamo imparato nulla: ogni volta ripartiamo da capo ad affrontare gli stessi problemi».

di Federica Tourn

Reportage

Afghanistan

— I cristiani, piccolo seme silenzioso

Dal lontano 1932, in virtù di un accordo con la Santa Sede, i Barnabiti sono autorizzati a inviare nel Paese un sacerdote, uno solo, a patto che non faccia proselitismo. Una presenza mai venuta meno – anche durante l’invasione sovietica, il governo dei talebani e la guerra con gli Usa – e che prosegue ancora oggi, seppure blindata nell’Ambasciata italiana, accanto all’opera dell’associazione Per i bambini di Kabul e del Servizio per i rifugiati dei Gesuiti.

di Paolo Affatato

 

IDEE IN CIRCOLO

La mosca nel quadro - Gli Ambasciatori

— Un piccolo trattato di teologia della storia

A prima vista si tratta di due diplomatici, guardando meglio si intravedono due umanisti che vivono intensamente le vicende del loro tempo. E se il ritratto restituisce l’immagine di due uomini di successo, la morte è spaventosamente vicina. Perché nel dipinto di Hans Holbein il Giovane nulla è così come appare.

di Piero Pisarra

La bisaccia del mendicante

Il dono (cristiano) delle lacrime

di Enzo Bianchi

Anticipazione

Maria con occhi di donna

— Maria, da donna a donna

Raccontare la madre di Gesù «secondo una attitudine sororale e solidale». È l’obiettivo che si propone Cettina Militello nel suo ultimo libro intitolato Maria con occhi di donna (Edizioni San Paolo). Si tratta di una raccolta di Nuovi saggi, distinti da quelli raccolti in volume con lo stesso titolo nel 1999. Militello, infatti, è tra le più note teologhe italiane e per anni si è occupata di Mariologia, insegnando in una Pontificia università.

di Cettina Militello

L'incontro

Mimmo Paladino

— L’arte di dare forma all’invisibile

Da giovane ha attraversato ogni avanguardia artistica. Ha creato centinaia di opere. Negli anni recenti, poi, per ben tre volte si è soffermato su un tema molto antico: la Via crucis. E nell’ultima di queste esplorazioni, collocata in una cappella milanese, il suo tratto oscilla «tra l’onirico e il religioso».

di Donatella Ferrario

La memoria

12 aprile 1959. Morte di don Mazzolari

— Quel parroco di Bozzolo dal passo troppo lungo

Don Primo Mazzolari è stato un profeta sempre in tensione tra appartenenza alla Chiesa e primato della coscienza. Ben presto si inimicò i fascisti ma divenne scomodo anche per la gerarchia, rimediando il divieto di predicare fuori dalla parrocchia. Compreso troppo tardi, anche grazie a Roncalli e Montini, il suo pensiero ispirò il Concilio e ora ritorna in papa Francesco.

di Alberto Guasco

Lampada per i miei passi

Giuda il traditore

Giuda è diventato l’emblema del tradimento. E anche se molti scrittori si sono mostrati inclini a giustificare il suo atto, resta che – secondo le Scritture – la sua scelta di “vendere” Gesù è stata libera e cosciente.

di Gianfranco Ravasi

Teologiadabar

Abusi e clericalismo, una crisi epocale

di Marco Ronconi

Frammenti

Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.

Graphic Journalism

di Emanuele Fucecchi


Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai