Editoriale

di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)

LETTERE

IL MESE

— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.

Reportage

Fatima

— La Madonna del secolo breve cent’anni dopo

Mentre papa Francesco prepara il viaggio a Fatima in occasione del centesimo anniversario della prima apparizione, siamo andati a visitare questo luogo meta per milioni di pellegrini.

di Federica Tourn

SPECIALE FESTIVAL BIBLICO. Introduzione

— Felice chi ha la strada nel cuore: Il viaggio, ossia l’esistenza

Ulisse era un esploratore irrequieto, i patriarchi biblici dei nomadi in eterno movimento, Gesù un rabbi itinerante. Pellegrinaggio esistenziale o percorso turistico, il viaggio implica sempre una trasformazione di chi lo compie. Se ne parla questo mese al Festival biblico, al motto Felice chi ha la strada nel cuore.

di Piero Pisarra

Le Sacre Scritture

— Bibbia on the road

Condizione esistenziale, come quella dei patriarchi d’Israele. Missione, come quella del riluttante Giona o dell’entusiasta Paolo. Formazione, come per Giacobbe e Tobia. Nelle Sacre Scritture il viaggio assume diverse coloriture. Ma è sempre dominante, segno e strumento di ogni vero cammino spirituale.

di Marco Zappella

Religioni in cammino

— Di fedi, di viaggi e d’incontri

Cammino, strada, compagni di viaggio, meta... La ricerca di Dio nelle grandi religioni dell’umanità condivide il comune filo rosso del viaggio. Come raccontiamo in questa riflessione a più voci.

di Lidia Maggi, Vladimir Zelinskij, Miriam Camerini, Adnane Mokrani, Bruneo Salvarani

Viandanti moderni

— L’urgenza del mettersi per strada

Sul cammino verso la tomba dell’apostolo Giacomo con lo scrittore Enrico Brizzi. Ogni anno il Cammino di Santiago richiama 277 mila viandanti, di cui più di 30 mila italiani. La spinta a partire e lo stile del cammino sono personali ma c’è qualcosa che accomuna tutti: il mettersi alla prova, sperimentando essenzialità e meraviglia..

di Enrico Brizzi

Silvano Petrosino

— Alla ricerca di noi stessi

Come Ulisse, figura archetipica del viaggiatore, l’homo viator si mette in cammino per diventare pienamente se stesso. Una trasformazione che passa anche dall’accettazione del limite.

di Paolo Pegoraro

Eugenio Borgna

— Gettare ponti verso l’altro

La pratica della psichiatria e dell’analisi mette l’uomo in cammino verso il profondo della propria vita interiore. È il primo passo per entrare in un sincero contatto con il prossimo.

di Donatella Ferrario

Monsignor Giancarlo Perego

— Migrazioni, un viaggio per due

Per gestire con efficacia il fenomeno migratorio bisogna che, oltre a chi parte, si metta in viaggio anche chi accoglie. L’arcivescovo di Ferrara, per lunghi anni direttore della Fondazione Migrantes, elenca cinque passi non più rinviabili.

di Emanuela Citterio

Nando Pagnoncelli

— Politica senza meta

In una fase di scosse d’assestamento la politica italiana non riesce più a mediare le richieste dei cittadini e risponde appiattendosi troppo sui populismi. Invece serve guardare al domani...

di Paolo Rappellino

Paolo Benanti

— Scienza, ultime frontiere

Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale cambiano l’ontologia del mondo e mettono a rischio il concetto di uomo e il futuro del lavoro. Ma non spazzano via il bisogno di Dio.

di Paolo Rappellino

Leonardo Becchetti

— Giovani, nell’incertezza meglio partire

I ventenni affrontano un futuro fosco ma hanno “un’opportunità” in più: «La precarietà spinge a staccarsi da casa, e il viaggio aiuta a relativizzare la propria cultura», dice l’economista Leonardo Becchetti. Ma il “nomadismo”, prima o poi, chiede il conto...

di Laura Bellomi

Padre Diego Fares

— Come il bambù

Durante il volo di ritorno da Rio, Bergoglio consigliò a un giornalista di leggere «i libri di padre Fares». Proprio al padre gesuita chiediamo un profilo del suo confratello come “Papa viaggiatore”.

di Vittoria Prisciandaro

La bisaccia del mendicante

— Incontro al mondo con il ritmo giusto

Una volta per fare un viaggio ci voleva tempo. Oggi non sembrerebbe più necessario, perché il viaggio non si prepara neanche più, lo si fa in fretta, e proprio il tempo determina ogni movimento, ogni decisione. Ma per fare un vero viaggio occorre avere tempo, darsi del tempo, prendersi del tempo, non avere paura della lentezza. Fare un viaggio e andare di corsa sono due realtà in contraddizione tra loro. Solo viaggiando, dunque ponendo l’accento sul fare strada, fare via, si può vedere ciò che è bello e ciò che è brutto, si può diventare.

di Enzo Bianchi

 

La memoria

13 maggio 1917. Le apparizioni di Fatima

— Nelle rivelazioni della Vergine le paure del Novecento

Ai margini di un mondo infiammato dalla Grande guerra e negli stessi giorni della Rivoluzione russa, in un villaggio portoghese tre pastorelli sostengono di vedere la Madonna. E i messaggi della «donna vestita di bianco», svelati ex post eventu, tracciano un misterioso filo rosso che collega comunismo, restaurazione cattolica e l’attentato a papa Wojtyla.

di Alberto Guasco

Lampada per i miei passi

Una benedizione, una beatitudine, ubn inno

L’episodio evangelico della Visitazione di Maria a Elisabetta poggia su tre generi letterari biblici. La loro analisi può dare nuova luce al brano lucano.

di Gianfranco Ravasi

Teologiadabar

La tentazione potente dell’individualismo

di Marco Ronconi

Frammenti

Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.

Graphic Journalism

di Emanuele Fucecchi


Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai