IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)

Dibattito

La Chiesa che verrà

In tutto il mondo si ripete che, all’indomani della pandemia, «nulla sarà più come prima». Ma cosa significa per la vita delle comunità religiose? Ci sarà più domanda di senso e di comunità? Ne parliamo con cinque osservatori e studiosi che, in videocollegamento con la nostra redazione, hanno provato a riflettere sull’orizzonte che ci attende

(Scarica la versione .pdf)

Inchiesta

Conversione ecologica, è il tempo della semina

Viaggio tra famiglie, associazioni, che, a cinque anni dall’enciclica Laudato si’ di Francesco per la cura del bene comune, stanno dando vita a nuove pratiche e progetti.

Inchiesta

Sanità. Un tesoro pubblico in rianimazione

La tragedia della pandemia insegna che un sistema sanitario efficiente è indispensabile per la vita del Paese. E invece l’Italia nell’ultimo decennio ha tagliato risorse e personale, accentuando le differenze tra ricchi e poveri e tra le diverse Regioni. Così la “macchina” ha dovuto affrontare l’emergenza già in affanno

Lampada dei miei passi

De Maria numquam satis

La devozione mariana, da sempre presente nella Chiesa cattolica, raggiunge un picco di popolarità tra ’700 e ’800 grazie a figure come Luigi-Maria Grignion de Monfort e, in Italia, Bartolo Longo. La riflessione del cardinale Gianfranco Ravasi

Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai