IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf

Inchiesta. Italia

IL TEMPO DEI CAMMINI

Percorrere a piedi gli antichi itinerari dei pellegrini è una forma emergente di ricerca spirituale. Ma non sempre la comunità cristiana è in grado di cogliere l’occasione per una proposta di evangelizzazione a chi letteralmente passa davanti alle porte delle chiese. Il Giubileo del 2025 sarà l’occasione per cambiare l’atteggiamento?

Inchiesta: Italia.

LIBERA, TRENT’ANNI OLTRE LA RETORICA

Nata dell’onda di sdegno seguita agli attentati del 1992, la rete di associazioni ha lavorato per smuovere le coscienze. E se da allora le mafie sono cambiate, anche il risveglio della società civile ha segnato una svolta nel Paese. L’impegno degli attivisti antimafia, oltre le reticenze e le passarelle di comodo

Reportage. Moldova

UNA NAZIONE NEL CENTRO DEL MIRINO

Già conteso tra Russia e Romania, il Paese più povero del continente deve fare i conti con la guerra nella confinante Ucraina e la “bomba a orologeria” della Repubblica separatista filorussa della Transnistria. Il ruolo della piccola Chiesa cattolica fra le “consorelle” ortodosse del patriarcato di Bucarest e di Mosca.

La memoria: 7 luglio 1972 – Muore il patriarca Athenagoras

IL GIGANTE ORTODOSSO DEL DIALOGO

Cinquant’anni fa moriva a Istanbul il patriarca ecumenico protagonista del celebre abbraccio con Paolo VI a Gerusalemme nel 1964. Una figura profetica del cristianesimo novecentesco, tra i più grandi promotori dell’unità tra le Chiese cristiane, la cui testimonianza ha molto da dire a questi tempi di crisi nell’Ortodossia e di gelata nei rapporti ecumenici

Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai