IN EVIDENZA IN QUESTO NUMERO

Editoriale

di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)

Inchiesta

LA LUNGA MARCIA DEL SINODO ITALIANO

Dopo che Francesco ha scosso i vescovi dall’«amnesia», la Cei si è messa al lavoro. Anche se i protagonisti e i passi del cammino non sono ancora chiari e gli esiti difficilmente prevedibili, per tanti è evidente che dopo lo shock della pandemia, i rapidi cambiamenti della società italiana e una certa divisione nella comunità ecclesiale, è necessario un confronto fatto prima di tutto di ascolto

Reportage

LA CRISI DI VENEZIA E LA CURA DELLE FEDI

Messa a dura prova dalla pandemia, con il turismo quasi azzerato, la signora della laguna si sta risollevando grazie all’anima multiculturale e multireligiosa che la caratterizza. E la Chiesa, insieme con le altre comunità religiose, sta facendo la sua parte per affrontare le nuove povertà

Reportage

VALLATA DEI ROSARI, ADDIO!

La zona attorno a Loreto era il principale distretto italiano di produzione di articoli sacri. Ma da un decennio il settore è in continuo ridimensionamento per la concorrenza straniera a basso costo, incentivata dagli stessi operatori del settore. E ora il Covid rischia di assestare il colpo di grazia...

L'Intervista

MANFRED LÜTZ. UNO STRIZZACERVELLI E LA QUESTIONE DI DIO

Lo psicoterapeuta e teologo tedesco propone la «sensualità della verità» e lo «stupore dei bambini» come vie per avvicinarsi al Creatore. E mette in guardia dalla sostituzione della religione con una moralità senza misericordia

Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai