di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Reportage
— Parroci, ambientalisti e sindacati alla guerra contro i “signori del marmo”
Negli ultimi 25 anni si è estratto più marmo che nei due millenni precedenti. In questo modo le Alpi Apuane rischiano di sparire. Un ampio movimento civico sta dando battaglia contro queste escavazioni indiscriminate, che mirano a sfruttare fino all’osso una risorsa naturale preziosa, senza badare alle conseguenze sul futuro. Che fare dunque? Salvare le cave, sì. A patto che le estrazioni puntino sulla qualità e non sulla quantità.
di Ilaria De Bonis
Reportage
— Il francescano e l’imam
Ottocento anni dopo l’incontro tra san Francesco e il sultano, nel difficile contesto del Paese di Asia Bibi si ripete l’incontro tra due “uomini di Dio” e due tradizioni spirituali che insieme cercano la pace.
di Paolo Affatato
Reportage
— Ritorno nella piana di Ninive
Dopo le distruzioni dell’Isis, in Iraq la gente sta lentamente rientrando nelle proprie case. A Qaraqosh, la principale città cristiana, la ricostruzione è portata avanti da un comitato della Chiesa siro-cattolica guidato da padre Georges Jahola. Sognando un futuro di convivenza pacifica in questa terra, casa dei monoteismi.
di Marta Bellingreri
Intervista
— La Chiesa di Cuba cambia passo
L’arcivescovo della seconda città cubana guarda con favore al processo di riforma della Costituzione per un socialismo «prospero e sostenibile», ma ribadisce che tra Stato e Chiesa non ci deve essere confusione. Nel Paese cresce l’interesse per la religione, ma la carenza di vocazioni e la formazione cristiana traballante complicano le cose. I viri probati? «Sposati o non sposati, l’importante è che non siano di serie B».
di Mauro Castagnaro
IDEE IN CIRCOLO
La mosca nel quadro - Il polittico di Isenheim
— Lo scandalo della grazia e dell’orrore
Dalla scena della Natività a quella della Crocifissione, Grünewald fa convivere la bellezza soave con il supplizio più tremendo. Facce della stessa commedia, beatitudine e dolore non offrono però consolazione a buon mercato, ma piuttosto la Verità nella sua crudezza
di Piero Pisarra
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
L'incontro
Susanna Tamaro
— Scrivere significa sopravvivere a un dolore
Di recente la celebre scrittrice, autrice del bestseller Va’ dove ti porta il cuore, ha rivelato di essere affetta dalla sindrome di Asperger, un disturbo dello sviluppo che causa problemi nelle relazioni e ipersensibilità ai rumori e alle emozioni. Ma lei non si è arresa. E, anche grazie alla sua fede, è stata in grado di affrontare e gestire la malattia.
di Roberto Carnero
La memoria
— Il fragile partito dei liberi e forti
Il progetto di don Luigi Sturzo era ambizioso: mettere insieme cristianesimo e democrazia. Ma subito, nonostante il notevole successo elettorale, emerse una linea politica non condivisa e minata dalle ingerenze della gerarchia ecclesiastica, ben manovrata da Mussolini. Eppure, in tempi di populismo, oggi servirebbe più popolarismo.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Il Cristo évoluteur, come lo definiva Teilhard de Chardin, è il vertice dell’intera evoluzione cosmica. Egli conduce a pienezza in sé lo sviluppo dinamico sia della materia sia dello stesso spirito.
di Gianfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
di Emanuele Fucecchi