COMMENTI

Editoriale

di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)

LETTERE

IL MESE

— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.

NOSTRI TEMPI

L'inchiesta

Sinodo

— La sveglia dei giovani a una Chiesa anziana

Segnata dalla vergogna per lo scandalo degli abusi, l’assise dei vescovi, grazie alla spigliatezza dei 34 giovani uditori, ha trovato il coraggio di affrontare con libertà temi difficili: la sinodalità, il ruolo delle donne, la comunicazione, la sessualità, ma anche le migrazioni e le guerre. Con un’acquisizione di fondo: le nuove generazioni hanno sete di fede e hanno bisogno di accompagnatori credibili.

di Vittoria Prisciandaro

L'inchiesta

Dario Vitali

— Sarà il Sinodo a riformare la Chiesa

Con la costituzione apostolica Episcopalis communio Francesco cambia l’assemblea dei vescovi che, da evento, diventa processo e istituzionalizza la consultazione del popolo di Dio sperimentata alle assise sulla famiglia e sui giovani.

di Paolo Pegoraro

Reportage

Corea del Nord

— In attesa di una primavera ecclesiale

In 65 anni il regime nordcoreano ha azzerato la presenza della Chiesa e fortemente limitato la libertà di religione. Ma i recenti colloqui fra le due Coree stanno risvegliando la speranza di un nuovo corso. Di qua dal 38° parallelo, la Chiesa di Seul è pronta a condividere il seme del Vangelo con i fratelli del Nord, e a operare per la riconciliazione, la pace e il perdono.

di Paolo Affatato

Reportage

Rio de Janeiro

— La guerra delle favelas

Dallo scorso febbraio l’esercito presidia i quartieri popolari della megalopoli, ma criminalità e violenza sono aumentati ugualmente. In assenza di interventi sociali, la presenza dei militari si è rivelata un’operazione utile per la propaganda ma inef_cace nei risultati. E ora, a elezioni svolte, resta solo l’allarme della Chiesa.

di Janaina Cesar

 

IDEE IN CIRCOLO

La mosca nel quadro - San Girolamo nello studio

— Immerso tra fastidi e beatitudini

Una piccola tavola per un intrico di simboli. Antonello da Messina ritrae il traduttore della Bibbia, osteggiato dal clero romano per le invettive contro la corruzione e la mondanità, al centro di una scena in cui bene e male, puro e impuro, si affrontano quasi in sordina. Come avviene nel creato e nella vita.

di Piero Pisarra

La bisaccia del mendicante

Nessuno vive solo per se stesso

di Enzo Bianchi

Anticipazione

— Romero, la conversione di un sognatore

Non era un pericoloso estremista. E non era nemmeno un vescovo vicino alla “discussa” Teologia della liberazione. Oscar Arnulfo Romero, anzi, era un pastore molto tradizionale nello stile e piuttosto conservatore nella visione politica...

di Roberto Morozzo della Rocca

L'incontro

Angelo Branduardi

— La fede accidentata di un vecchio menestrello

Un artista in ricerca, che sbircia da una porta socchiusa, che intraprende sentieri poco battuti, che ha cantato  an Francesco nell’Infinitamente piccolo e ha musicato il film su san Filippo Neri. Per lui la musica è mistica unione di corporeità e spiritualità, una ricerca dell’essenziale che racconta nel Camminando camminando Tour 2018.

di Donatella Ferrario

La memoria

18 novembre 1918. La strage del tempio del popolo

— Jonestown, il più grande suicidio collettivo della storia

Il predicatore americano Jim Jones, inizialmente paladino dell’integrazione razziale, a partire dai primi anni Settanta vira verso un settarismo delirante. Fonda una comunità nella giungla della Guyana, dove raccoglie gente scartata dalla società. E, quando il lavaggio del cervello rischia di non funzionare più, convince  913 persone a morire con lui.

di Alberto Guasco

Lampada per i miei passi

Antichi "novissimi"

La trilogia cristiana composta da paradiso, inferno e purgatorio è stata spesso messa in discussione. Il suo fondamento biblico, però, è molto solido. Occorre solo coglierne il senso genuino.

di Gianfranco Ravasi

Teologiadabar

Caro Dreher, lasci stare San Benedetto

di Marco Ronconi

Frammenti

Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.

Graphic Journalism

di Emanuele Fucecchi


Vedi tutto il sommario >
logo Periodici San Paolo

Archivio

Vai