di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
Inchiesta: Moda ingiusta
Le grandi catene di abbigliamento puntano sempre più su collezioni a basso costo e di scarsa qualità, facili da indossare ma che durano poco. E così innescano un meccanismo che produce sfruttamento della manodopera nei Paesi in via di sviluppo e inquinamento devastante della natura. Solo i consumatori possono cambiare le cose…
Reportage: Mitrovica
Il ponte sul fiume Ibar è il simbolo della scissione tra serbi e albanesi. Questo confine separa due popoli che vivono ancora oggi tra tensioni e rancori. Nonostante gli sforzi per una riconciliazione, ostacoli politici e sociali impediscono l’integrazione
Reportage: Comunità Sant’Anselmo
Per un anno un gruppo di ragazzi e ragazze di diverse confessioni cristiane sceglie di fare vita comune, dedicandosi alla preghiera e all’approfondimento della propria vocazione. Sotto la guida spirituale del primate anglicano, Justin Welby. Siamo andati a Lambeth Palace a vedere come funziona questa esperienza
Reportage: Un Paese nella crisi economica
Inflazione, mancanza di lavoro e tagli alla spesa sociale hanno portato più del 40 per cento della popolazione sotto la soglia di povertà. Le opere sociali della Chiesa, ben radicate nei contesti popolari, sono in prima linea nell’offrire cibo, rifugio e sostegno morale a chi rischia di perdere anche la dignità
L’intervista: Monsignor Piero Coda
Secondo il teologo, consultore della Segreteria del Sinodo, l’assise che torna a radunarsi a ottobre è un punto di svolta perché coinvolge nei processi decisionali tutte le componenti del popolo di Dio. E forse arriva il tempo di un Vaticano III…
Interviste impossibili: Andrej Rublëv
È il più venerato e il più misterioso tra i pittori di icone, capace di unire mirabilmente abilità tecnica e sapienza spirituale. Un’icona lui stesso, e contemporaneamente un contestatore, di quel «metafisico toboga russo», in cui fascino per il potere assoluto e nichilismo vanno sempre insieme
L’incontro: Maurizio De Giovanni
L’autore dei romanzi sul commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone, diventati anche celebri serie tv, spiega perché nelle sue storie la spiritualità è così importante. E perché Napoli, città-Purgatorio, è centrale
La memoria: 1414-1418
È l’imperatore Sigismondo del Lussemburgo a sbloccare, con il concilio di Costanza, l’empasse dello scisma d’Occidente. L’assemblea stabilisce di avere l’autorità per deporre Papa e Antipapi e manifesta un’autocoscienza di sé come del «modo migliore di coltivare il campo del Signore» e di «sradicare eresie ed errori». Ma è anche il tempo dei roghi di riformatori