— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Dibattito
— De profundis o scommessa community?
Mentre papa Francesco conquista ripetutamente le prime pagine dei giornali e il mondo della comunicazione riscopre un nuovo interesse per i temi religiosi, una dopo l'altra stanno chiudendo storiche riviste del mondo cattolico italiano. Un paradosso o l'inevitabile conseguenza del ritardo e della timidezza nel puntare sui nuovi media? Quali prospettive per un'informazione capace di fare comunità e formare l'opinione pubblica ecclesiale?
a cura di Paolo Rappellino
Reportage
— Viaggio nel cuore nero della Francia, dove l'égalité non è uguale se è islamica
di Federica Tourn
Reportage
— Orgoglio sciita contro Daesh
In Iraq la presenza del sedicente Stato islamico rafforza il senso identitario degli sciiti, che si sentono investiti del compito di reagire all'estremismo sunnita del califfato. E così nella città santa di Karbala la commemorazione del martirio dell'imam al-Hussein, con centinaia di migliaia di pellegrini in arrivo anche dai Paesi vicini, diventa un'occasione per manifestare coesione e forza
di Laura Silvia Battaglia
Inchiesta
— Le sfide dell'autorità. del dialogo e della diaspora
Convocate dal patriarca Bartolomeo I, le 14 Chiese "autocefale" che formano la galassia dell'Ortodossia si ritroveranno a Istanbul dal 19 giugno, per la prima volta dopo il concilio di Nicea.
di Vittoria Prisciandaro
Il pellegrino delle città sante
Di una mobilitazione senza fine. Del kibbutz di Nahsholim. Di due nomi per un Paese e di Tel Aviv, la "Collina della primavera"
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Va in scena il mistero della vita
Cantastorie, attore e regista teatrale, è erede della tradizione dei cuntisti siciliani e dell'Opera dei Pupi, che ha custodito ma anche reinterpretato aprendo strade inesplorate. Un'arte che richiama un mondo antico, impregnato di profonda spiritualità.
di Giulia Lo Porto
La memoria
— Scoutismo cattolico: 100 anni al passo coi tempi
Dinamico e con una forte impronta laicale, in Italia il movimento ha dimostrato di saper leggere le esigenze dei giovani, anticipando i cambiamenti della società. E se un secolo fa Benedetto XV non nascondeva le sue antipatie per gli scout, oggi papa Francesco chiede loro di portare nella Chiesa «un nuovo fervore evangelizzatore e una nuova capacità di dialogo»
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Pur essendo un termine raro, il concetto di provvidenza è tutt'altro che secondario nella Bibbia. Nella visione giudaico-cristiana, infatti, il Signore della storia si occupa amorevolmente dell'uomo. E, sebbene talvolta per vie misteriose, ha nei suoi confronti un disegno di salvezza.
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi