di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
Inchiesta: Gafamm
La rivoluzione digitale ha portato indubbi vantaggi ma la posizione dominante dei Gafamm (Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft e le aziende di Musk) ha un prezzo pesante. Solo ora, con grave ritardo, il mondo cattolico si accorge della minaccia, anche politica, dei Giganti della tecnologia e il Papa denuncia che stanno diventando causa di disuguaglianze sempre più marcate
Reportage: Valdesi
Chiese semi-vuote e giovani generazioni sempre meno attaccate alle tradizioni religiose dei propri avi. A 850 anni dall’avvio della predicazione di Pietro Valdo, i suoi discendenti si interrogano sul destino della più antica e vivace minoranza protestante italiana
Reportage: Myanmar
Sono una minoranza etnica di fede buddhista, cristiana e animista che da 70 anni lotta per l’autonomia. Dopo il colpo di Stato del generale Min Aung Hlaing, che nel 2021 ha bloccato le riforme democratiche della premio Nobel Aung San Suu Kyi, i karen combattono accanto ai guerriglieri di altri eserciti etnici e del Governo clandestino. Li abbiamo seguiti sulla prima linea di questa guerra civile che il mondo, indifferente, resta a guardare
L’intervista: Cardinale Gianfranco Ravasi
Abile divulgatore ed ex “ministro della cultura” in Vaticano, si è affermato come autorevole interlocutore per coloro che si ritrovano, da pensanti, nella terra di mezzo dei cercatori di senso. «Mi muove la curisitas», dice in questa intervista
Interviste impossibili: Diogneto
Forse un funzionario dell’Impero romano, forse un magistrato o forse un filosofo stoico. Fatto sta che la lettera a lui indirizzata da un altrettanto anonimo estensore, dopo secoli di oblio, è diventata una sorta di libretto rosso del cristiano contemporaneo, impegnato «nel mondo, ma non del mondo»
L’incontro: Sarah Boutin
Lontana anni luce dalla pratica religiosa, la fotografa canadese si è trovata catapultata casualmente in un convento di anziane religiose. È così che è nato un progetto artistico di grande delicatezza e profondità
La memoria: 7 gennaio 2015 – Attentato a Charlie Hebdo
L’attacco terroristico contro la redazione della rivista satirica provocò nell’opinione pubblica occidentale una corale difesa della libertà d’espressione. In democrazia si deve garantire la libertà di culto ma c’è anche il diritto di prendere in giro le religioni. Empatia e responsabilità, però, consigliano di darsi dei limiti