di don Vincenzo Vitale
(scarica la versione .pdf)
Inchiesta
Con Antiquum ministerium, papa Francesco introduce i catechisti come figure istituite in una Chiesa ministeriale. L’attuazione in Italia sarà probabilmente tema del cammino sinodale, partendo dalla constatazione che nel nostro Paese quella rivolta ai bambini è l’unica catechesi sistematica e i risultati sono deludenti. Occorre riavviare un dialogo con la vita e le domande degli adulti
Reportage
Nel Paese della "contiguità" tra l’episcopato e il partito della destra sovranista, la pratica religiosa è in picchiata da un ventennio. Il sentimento di sfiducia dei fedeli, specie i più giovani, è alimentato da alcuni casi di corruzione e abusi sessuali tra i preti e dal preoccupante tasso di clericalismo. Ma dallo scorso febbraio un gruppo fedeli ha dato vita al Congresso dei cattolici e delle cattoliche polacche, un movimento per rimettere a tema il rinnovamento della Chiesa e l’annuncio nella società plurale
Intervista
In dialogo con uno dei principali animatori dell’Assemblea ecclesiale dell’America latina che prenderà il via a ottobre: quasi un sinodo regionale in cui avranno voce anche i laici e persino i non credenti
Memoria
La battaglia avvenuta 450 anni fa, nell’ottobre 1571, è tramandata come la vittoria che salvò l’Europa dalla conquista islamica (e così usata ancora oggi dalla destra e dal tradizionalismo religioso). Ma lo scontro nel mare della Grecia tra Impero ottomano e Lega santa fu una carneficina senza concrete conseguenze strategiche. Tanto che l’espansione turca continuò per un altro secolo