— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— La lezione del Sinodo
Dagli scontri degli inizi al documento finale, segnato dalla cifra della tenerezza: le tre settimane dell'assemblea dei vescovi hanno creato una nuova consapevolezza delle tante facce delle famiglie nel mondo.
di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— Non chiamatela guerra di religione
Sono la politica e il controllo delle risorse minerarie – e non l'odio fra cristiani e musulmani – le cause della violenza nel Paese, dove il Papa si recherà il 29 e 30 novembre.
di Daniele Bellocchio
Intervista
—Chiesa d'Italia, dove sei?
Il quinto Convegno nazionale della Chiesa italiana, che si svolge a Firenze dal 9 al 13 di questo mese di novembre, è rimasto un po' in ombra. Il presidente della Cei ci aiuta a rammentare e fa il punto sulle attese della vigilia.
di Vittoria Prisciandaro
Inchiesta
— Quel che resta di Expo
All'ombra del petrolchimico più grande d'Italia ogni famiglia ha almeno un morto per cancro. Ogni 28 del mese padre Palmiro Prisutto legge l'elenco dei deceduti: «È una strage senza fine».
di Emanuela Citterio e Miriam Camerini
Il pellegrino delle città sante
Di un'isola a lungo contesa. Della prospettiva degli ortodossi e del monastero di Kykkos. Viaggio nella notte del Mediterraneo. Prosegue il reportage del viaggio a piedi verso Gerusalemme compiuto dallo scrittore Enrico Brizzi.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Il magnetismo sacro dell'Athos
Fotografo greco di Salonicco, ha percorso per cinque anni i viottoli che collegano i vari monasteri della Repubblica del Santo Monte. Ne è uscito un progetto, Athos, i colori della fede, che è stato presentato anche a Torino Spiritualità.
di Donatella Ferrario
La memoria
— I colpi di pistola che uccisero la pace tra Israele e Palestina
L'assassinio del premier israeliano per mano di un estremista ebraico bloccarono gli accordi con l'Olp, cui il Governo di Tel Aviv si era piegato in nome della promessa «terra in cambio di sicurezza». Da quel momento riprende un ventennio di violenze che si trascinano ancora oggi, in uno scenario mediorientale diventato sempre più instabile.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Il cardinale Ravasi era legato alla poetessa milanese da una singolare amicizia. In questa sua testimonianza, rivela anche una lettera inedita della Merini a Benedetto XVI..
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi