logo Periodici San Paolo
  • Home
  • Home
  • Sommario

Ottobre 2015

COPERTINA del N. 10

COMMENTI

Editoriale

di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)

LETTERE

IL MESE

— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore

NOSTRI TEMPI


Inchiesta

Le Chiese in verde

— Marce e Social per salvare la terra

La salvaguardia del pianeta e la giustizia ambientale sono diventate una priorità nel dialogo tra i cristiani e tra le religioni. Un tema ormai "popolare" grazie al prossimo vertice sul clima a Parigi, all'enciclica di Francesco e anche all'Expo.

di Vittoria Prisciandaro

Reportage

Libano

— Clima politico incandescente nel paese dei cedri

Due milioni di profughi, un governo in stallo e la polveriera siriana al confine: il clima nel Paese dei cedri è sempre più incandescente.

di Federica Tourn

Reportage

Istituti religiosi

— La fede senza le opere

La crisi economica e il calo di vocazioni provocano la moria di attività gestite dagli istituti religiosi. Così si impoverisce il tessuto ecclesiale e spariscono servizi utili alla collettività. Ma di fronte all'uragano dei cambiamenti, bastano le lamentazioni o serve un aggiornamento del proprio carisma?

di Emanuele Citterio, Vittoria Prisciandaro, Paolo Rappelino, Vincenzo Vitale

Sicilia

Augusta

— Dove il lavoro uccide

All'ombra del petrolchimico più grande d'Italia ogni famiglia ha almeno un morto per cancro. Ogni 28 del mese padre Palmiro Prisutto legge l'elenco dei deceduti: «È una strage senza fine».

di Laura Bellomi

IDEE IN CIRCOLO

Il pellegrino delle città sante – 8/ La via di Gerusalemme

— La galassia greco-bizantina

Prosegue il reportage sul viaggio a piedi da Roma a Gerusalemme dello scrittore Enrico Brizzi. Lo scontento di Atene e l'inferno del Pireo. Alla scoperta del pianeta dell'Ortodossia. Una traversata notturna. Rodi, crocevia di civiltà.

di Enrico Brizzi

L'incontro

Wole Soyinka

— Integralismo, l'antidoto africano

Nato nel '34 da madre anglicana e padre yoruba, il premio Nobel per la letteratura nigeriano sostiene che valori come il senso di appartenenza, comunione e tolleranza, caratteristici di molte culture africane, hanno un ruolo da giocare nella lotta per arginare fanatismo e intolleranza.

di Donatella Ferrario

La memoria

Guerra d'Etiopia – 3 ottobre 1935

— L'avventura coloniale fascista giustificata in nome della Bibbia

I progetti imperiali per «un po' di posto al sole» si concretizzano con la sanguinosa campagna d'Etiopia, presentata dalla propaganda come opera di civilizzazione ed evangelizzazione di popoli in realtà già cristiani dal IV secolo. Tra l'entusiasmo del clero, il no di papa Pio XI e le preoccupazioni dei diplomatici vaticani.

di Alberto Guasco

Lampada per i miei passi

Divorzio sì, divorzio no

La posizione di Gesù riguardo all'indissolubilità del matrimonio è chiara. Ma, secondo Matteo, ammette anche un'eccezione, sulla cui portata concreta il dibattito esegetico è ancora acceso..

di Gianfranco Ravasi

La bisaccia del mendicante

Il Sinodo e le coppie "ecumeniche"

di Enzo Bianchi

Teologiadabar

Se al Sinodo si parlasse di contraccezione

di Marco Ronconi

Frammenti

— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura

Graphic Journalism

di Emanuele Fucecchi

Archivio

Vai


  • Contatti Redazione
  • Informativa Whistleblowing
  • Privacy

Copyright © 2015-2023 Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN) | Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 | Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v. informazioni societarie Modificate lunedì 25 luglio 2016
Sito gestito da San Paolo Digital | © San Paolo Digital S.r.l., Via Giotto, 36 - Milano