— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
—E se il celibato diventasse facoltativo?
Poche vocazioni e tante comunità senza l’Eucarestia domenicale: da diverse parti,
a intervalli regolari, arriva a Roma la richiesta di ordinare «viri probati». Il Papa ha chiesto alle Conferenze episcopali di elaborare delle proposte. Da sperimentare nelle Chiese locali.
di Mauro Castagnaro e Vittoria Prisciandaro
Reportage
— Il tabù della pace nella terra delle armi
I discorsi di papa Francesco sul commercio di armi creano imbarazzo nella provincia di Brescia, che vanta il principale distretto italiano di produzione di pistole e fucili. E la comunità cristiana si chiude nel silenzio anche solo se si accenna al dibattito o si chiede più informazione e trasparenza. Perché in tempo di crisi «il lavoro è lavoro» e il disarmo un’utopia da scongiurare.
di Ilaria Sesana
L’Intervista
— Al primo posto la gioia del Vangelo
La sua disponibilità a dialogare su qualsiasi argomento e il suo atteggiamento rispettoso verso la diversità gli sono valsi la simpatia dell’opinione pubblica, in un Paese dove prevale l’indifferenza religiosa. A colloquio con l’arcivescovo di Montevideo, convinto sostenitore dello “stile” di papa Francesco.
di Mauro Castagnaro
Il personaggio
— Granello di Chiesa in un mare di sabbia
La diocesi del Sahara è la più grande del mondo. E quella con il minor numero di cristiani. Una ventina di comunità sparse in un territorio vastissimo e aspro. Un mare di sabbia, rocce e islam dove la Chiesa è una piccola presenza in dialogo, che resta attaccata all’essenziale della fede.
di Anna Pozzi
Il pellegrino delle città sante - La via di Gerusalemme
Di falchi e di colombe. Sulla via, attraverso teatri di guerra. Dei Luoghi santi. Di un voto sciolto e di un proposito per l’avvenire".
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Un passo oltre l’orlo dell’ignoto
È uno dei climber più noti al mondo, un innovatore che ha rivoluzionato la filosofia delle arrampicate in parete. Si dichiara non credente, eppure nelle sue riflessioni traspare continuamente la vertigine dell’infinito e il riconoscimento della propria fragilità creaturale.
di Donatella Ferrario
La memoria
— Parabola di un servitore delle due città
DA 90 anni dalla nascita, risplende l’eredità di Vittorio Bachelet, traghettatore dell’Azione cattolica nel post-Concilio e giurista al servizio della democrazia, assassinato dalle Brigate Rosse il 12 febbraio 1980. La testimonianza di un uomo di Dio che voleva un’Italia libera e una Chiesa più fedele al Vangelo.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Al di là dello stereotipo della donna fragile, la Bibbia presenta anche figure femminili dotate di forza e sapienza. Persino delle vere e proprie... manager..
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi