di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
L’intervista: Don Gino Rigoldi e Sonia Calzoni
Carissime, inquinate, senz’anima: la qualità della vita nelle grandi città è diventato uno dei problemi principali per gli italiani. Che fare? Come invertire la rotta? Lo abbiamo chiesto a un navigato prete di strada e a una nota architetta
Inchiesta: Sanità
Lasciato in balia delle logiche del mercato e del profitto, il servizio che era una eccellenza del nostro Paese rischia il collasso. A fronte di una popolazione sempre più anziana, servono risorse economiche, medici, infermieri e una riorganizzazione che combatta sprechi e prestazioni inutili
Reportage: Corea del sud
Da una parte un nemico lontano, il regime comunista di Pyongyang, di là dal filo spinato della Zona demilitarizzata. Dall’altra un nemico che vive nell’ombra, i milioni di persone costrette in miseria da un capitalismo tecnologicamente avanzato e umanamente spietato. In mezzo, la crisi del sistema politico. E una Chiesa che cerca di soccorrere gli scartati, offrendo un po’ di speranza
Reportage: Uzbekistan
Lo Stato ex sovietico solo da pochi anni si è aperto all’economia di mercato e ora punta sugli investimenti stranieri e sul turismo. La maggioranza della popolazione professa un islam tollerante e c’è spazio per altre fedi. Ma si teme qualche forma di radicalizzazione importata dal vicino Afghanistan
Interviste impossibili: Sergio Quinzio
Voce profonda e barba da profeta, è stato un intellettuale fuori dal coro, visto con sospetto dall’accademia teologica. Ma, da cattolico per nascita e «per grazia», non ha mai smesso di porsi le domande più ardue e più scomode. A cominciare da quella sull’attesa – inutile ma necessaria – del regno di Dio
L’incontro: Ferdinando Scianna
Con il suo obiettivo, dagli anni Sessanta, esplora la complessità dell’essere umano, affrontando temi sociali, politici e culturali. Così il noto fotoreporter dell’agenzia internazionale Magnum unisce il giornalismo visivo a una profonda riflessione personale, creando immagini che stimolano domande sull’esistenza
La memoria: 21 febbraio 1965 – Assassinio di Malcom X
Imam di una delle moschee più attive di Harlem, Malcom X fu l’antitesi di Martin Luther King. Attraverso la visione religiosa sui generis della Nation of Islam (Noi) lavorò alacremente per un affrancamento degli afroamericani che passava dal nazionalismo separatista e non disdegnava le armi. Fino alla svolta universalista troncata dalle pallottole partite dallo stesso mondo dei Black Muslims