— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— Francesco e la rivoluzione dell'economia giusta
Papa Bergoglio aggiorna il magistero sociale della Chiesa alla luce dei disastri provocati dalla finanza virtuale e richiama la necessità del ritorno all'economia reale. Tanto basta perché The Economist si interroghi se il nuovo Papa sia un leninista, mentre nella Chiesa non mancano voci che difendono il connubio capitalismo-libertà-cristianesimo e la funzione della speculazione. E torna in voga «l'opzione Preferenziale per i poveri».
di Francesco Peloso
Inchiesta
— Empatia e differenza, il mix per l'incontro
A che punto è il dialogo accademico islamocristiano? E quali sono le ricadute sulla vita quotidiana delle comunità? Intellettuali e teologi si confrontano, anche alla luce dei conflitti in corso.
di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— Il frate e il califfo, un'amicizia oltre i confini
Nel Niger assediato dai terroristi di Boko Haram, l'amicizia che lega fra Fiorenzo Priuli, responsabile dell'ospedale Saint Jean de Dieu, e il califfo musulmano Cheikh Moussa Aboubakar Hassouni, guida spirituale della confraternita sufi della Tijaniyya, è segno e testimonianza di pace. Divisi da 700 chilometri e da due frontiere, sono uniti dalla fede, dalla solidarietà e dalla convinzione che l'intolleranza si può vincere.
di Anna Pozzi
L'intervista
— Grecia: Chiesa cattolica a rischio default?
Una minoranza che cresce solo grazie agli immigrati, clero ridotto ai minimi termini e dialogo con gli ortodossi fermo al palo. Ma la svolta laica del premier Tsipras potrebbe aprire nuove prospettive nelle relazioni fra lo Stato e le Chiese. Parla l'arcivescovo cattolico di Atene, monsignor Sevastianos Rossolatos.
di Federica Tourn
Il pellegrino delle città sante / La via di Gerusalemme
Del sospendere la propria vita e farsi di nuovo pellegrini. Disegnare un itinerario moderno sulle orme degli antichi. Un motto e una missione.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— L'arte, via maestra per superare i confini
«I politici e gli estremisti mettono confini e divisioni, non l'arte», dice il regista iraniano, che vive in esilio e che porta ora nelle sale il suo ultimo film The President. «Il cinema è come un uccello, i film volano al di sopra dei Paesi, delle restrizioni e delle censure».
di Vittoria Prisciandaro
La memoria
— Quando di vita e dignità decidono i tribunali
Dieci anni fa il caso di Terri Schiavo scosse l'America: una lotta giudiziaria senza precedenti, con forti strumentalizzazioni politiche, per stabilire il destino di una donna in stato vegetativo. Il drammatico copione si è ripetuto nel nostro Paese con la vicenda di Eluana Englaro e fa riflettere sulla difficoltà di legiferare in materia di "fine vita".
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Il tempo quaresimale e l'approssimarsi della Pasqua richiamano l'esperienza del profeta Geremia. Una vocazione dolorosa la sua. Come quella di Gesù.
di Ganfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi