— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— Expo 2015 / 1
Da un lato Stati ricchi affamati di prodotti alimentari, dall'altro Paesi piegati da povertà e corruzione. Negli ultimi cinque anni 80 milioni di ettari di terreni agricoli del Sud del mondo sono stati venduti a investitori esteri. E se oggi 800 milioni di persone soffrono la fame, la corsa alla terra ha certamente le sue responsabilità
di Giusy Baioni, Laura Bellomi e Mauro Castagnaro
Inchiesta
— Expo 2015 / 2
A pranzo con Enzo Bianchi e Carlo Petrini, parlando del perché mercificando ciò che mangiamo perdiamo una parte di noi stessi, del motivo per cui la fame non può essere considerata un'emergenza ma una drammatica quotidianità e di come si può tornare a dare valore al cibo
a cura di Laura Bellomi
L'intervista
— Ernesto Olivero
Superati i cinquant'anni di vita del Sermig, il suo fondatore traccia un bilancio positivo. Solo con una formazione cristiana seria e la presenza di testimoni credibili la Chiesa potrà rivivere
di Stefano Stimamiglio
Dibattito
— Anno santo
Papa Francesco ha indetto un Giubileo speciale non dedicato a «un'idea astratta» ma a «una realtà concreta con cui Dio rivela il suo amore come quello di un padre e una madre»: la misericordia. Non sarà un susseguirsi di megacelebrazioni, un anno di percorsi privilegiati nelle Chiese locali, dove si apriranno le porte sante (in cattedrali e santuari) e dove Francesco invierà i suoi "missionari della misericordia", «sacerdoti cui darò l'autorità di perdonare anche i peccati che sono riservati alla Sede Apostolica». Sei personaggi commentano la versione "bergogliana" del Giubileo
a cura di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— Brasile
Il Paese latinoamericano, divenuto potenza economica, attrae immigrati da tutto il mondo. Ma non ha strutture d'accoglienza. A São Paulo lo scalabriniano Paolo Parise offre assistenza e aiuta nella ricerca di un lavoro
di Giulio Paletta
Il pellegrino delle città sante / La via di Gerusalemme
Il lusso di morire nella propria terra. Di un uomo che preferì il biasimo del mondo all'ipocrisia. Nella selva e lungo il tratturo. Uno spuntino fra le rovine
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Alice Rohrwacher
Premiata a Cannes per Le meraviglie, la giovane regista spiega il suo rapporto con
le grandi domande della fede: «Ho un'educazione spirituale e la religione mi ha sempre affascinato», dice. «Ma se sono onesta con me stessa, non riesco a essere attratta o ad appartenere a nessuna Chiesa»
di Donatella Ferrario
La memoria
— Quella cortina che tentò di soffocare la fede
Con il Patto di Varsavia si instaura un mondo diviso in due blocchi. Oltre «il sipario di ferro», la Chiesa perseguitata fa la conta di arresti di vescovi e chiusure di cattedrali. Ma con l'avvento di papa Giovanni e la Pacem in terris la diplomazia vaticana pone le basi per l'Ostpolitik di Montini e Casaroli
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Il vizio della gola e la virtù della temperanza sono due facce della stessa medaglia. All'ingordigia e al digiuno forzato è preferibile una generosità che sa creare la comunione fraterna
di Ganfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi