— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Reportage
— Cuba
All'inizio c'è stata la mediazione del Papa per porre fine all'embargo Usa, poi Castro è andato in Vaticano e, a settembre Francesco "ricambierà la visita". Viaggio sull'isola caraibica, dove tira aria di cambiamento.
di Giulio Paletta
Reportage
— Italia
Viaggio nelle zone estrattive della Sardegna messe in ginocchio dalla chiusura delle miniere: sfumato il sogno dell'Eldorado, oggi è la zona più povera d'Italia. Qui la Chiesa ha sempre sostenuto la "resistenza" dei lavoratori che lottano contro l'abbandono.
di Federica Tourn
Inchiesta
—Alla ricerca di parole nuove
In ottobre si terrà il Sinodo ordinario sulla famiglia. Dal dibattito di questi mesi, soprattutto in Europa, è venuto fuori il gap tra la visione ideale di famiglia espressa dalla dottrina e la realtà della vita.
di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— Israele
Nei vicoli di Gerusalemme si trova la bottega di una famiglia di tatuatori che da secoli lascia sulla pelle dei pellegrini il marchio indelebile del viaggio in Terra Santa. Ma nella città delle tre religioni i segni tracciati sul corpo possono essere arte e abominio, sacrificio e bestemmia, identità e decorazione...
di Miriam Camerini
Inchiesta
— Business miracoloso
Rosari, medagliette, bracciali con incise preghiere: il mercato degli accessori religiosi, d'oro o in materiali poveri «come piace a papa Francesco», vive un'espansione senza precedenti. Bigiotteria e gioielli, ce n'è per tutti, credenti e non. Perché, dicono gli esperti del settore, il bijoux sacro s'indossa per moda, per meglio definire la propria identità o anche per scaramanzia, non certo solo per fede.
di Agnese Pellegrini
Il pellegrino delle città sante / La via di Gerusalemme
Della consolazione che si prova nell'immettersi sulle orme degli antichi. Della Questione meridionale, che si risolve a tavola. Di Melfi, la città dello Stupor mundi
L'incontro
— David Weiss Halivni
Talmudista tra i più noti al mondo, sopravvissuto ad Auschwitz, il teologo israeliano definisce lo sterminio degli ebrei da parte nazista «una questione metafisica»: anche di fronte al male assoluto, infatti, Dio ha scelto di non intervenire, per non intaccare la responsabilità dell'uomo.
di Claudia Milani
La memoria
— Il teologo sentinella del dialogo tra le Chiese
Ostracizzato dal Vaticano fino alla vigilia del Concilio e riabilitato dalle aperture di papa Giovanni XXIII, il domenicano francese ha portato un contributo fondamentale alla riflessione sull'ecumenismo proponendo di storicizzare i dogmi delle diverse tradizioni ecclesiali
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Il libro di Rut è un pittoresco racconto biblico e una storia familiare di amore, coronata dalla benedizione femminile e dalla nascita di un piccolo servo di Dio.
di Ganfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi