— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Reportage
— Francia
Nell'Europa delle Chiese che perdono per strada le nuove generazioni, la proposta di questa singolare comunità monastica ecumenica raduna ancora migliaia di ragazzi sulle colline della Borgogna. Qual è il suo segreto?
di Paolo Rappellino
Reportage
— Frère Alois Löser
Riconciliazione e comunione: sono le parole-chiave sulle quali il secondo priore di Taizé continua la missione della comunità a 10 anni dalla morte di frère Roger Schutz che ricorre il prossimo 16 agosto. «L'ecumenismo e la pace oggi si costruiscono con piccoli passi, dando unica dimora alle diversità».
di Paolo Rappellino
Inchiesta
—Politica
Archiviata l'uniformità, oggi fra i politici cattolici c'è chi nasconde la propria fede e chi la riduce a slogan. Il Papa ha ribadito che non servono né partito unico né vescovi-pilota. La sfida è ben più difficile: coniugare la fedeltà al Vangelo alle urgenze dell'attualità.
di Christian Albini
Reportage
— Israele
Nei vicoli di Gerusalemme si trova la bottega di una famiglia di tatuatori che da secoli lascia sulla pelle dei pellegrini il marchio indelebile del viaggio in Terra Santa. Ma nella città delle tre religioni i segni tracciati sul corpo possono essere arte e abominio, sacrificio e bestemmia, identità e decorazione...
di Miriam Camerini
Inchiesta
— Cardinale Ricardo Blázquez Pérez
Il cinquecentenario della nascita della mistica, riformatrice dei Carmelitani, cade nell'anno della vita consacrata. Ai religiosi, la prima donna dottore della Chiesa richiama come priorità la conoscenza di sé, la cura delle relazioni e l'attenzione missionaria.
di Vittoria Prisciandaro
Inchiesta
— La monaca nomade
A colloquio con il presidente della Conferenza episcopale spagnola, creato cardinale lo scorso febbraio, che è considerato uno degli "uomini nuovi" di Bergoglio. Delle riforme volute da papa Francesco dice: «Con lui è arrivata una ventata di aria fresca».
di Vittoria Prisciandaro
Il pellegrino delle città sante / La via di Gerusalemme
Di Venosa, città della temperanza. Di cavalieri, Papi e imperatori. Della meraviglia di Matera. Del silenzio, del sacro, del senso e della differenza fra turisti, viaggiatori e pellegrini.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Antonia Arslan
Con Il rumore delle perle di legno, la nota autrice de La masseria delle allodole torna sul tema della sua famiglia ingoiata nella tragedia del genocidio armeno. E, da credente, parla della fatica del perdono: «È difficile, ma si può».
di Donatella Ferrario
La memoria
— La strage che ancora attende giustizia
Quando si avvicinavano gli accordi di pace al tavolo di Dayton, la città bosniaca già messa a ferro e fuoco da tre anni di assedio, fu conquistata dalle truppe di Mladic. Davanti alle forze Onu paralizzate, migliaia di persone furono "selezionate": gli uomini per essere giustiziati e le donne violentate. E oggi non sono ancora state pronunciate sentenze
di Donatella Ferrario
Lampada per i miei passi
L'ira, il quarto dei vizi capitali, trasforma lo sdegno in violenza. Coinvolge molti personaggi della Bibbia, prima che Cristo faccia un deciso appello al perdono.
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi