di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
Dibattito
In Occidente cala il numero dei presbiteri ma non diminuisce il clericalismo. Mentre nelle parrocchie tutto continua a ruotare attorno alla figura del prete, papa Francesco punta sui ministeri istituiti riconoscendo il ruolo dei catechisti e aprendo alle donne il lettorato e l’accolitato. Si va verso una Chiesa in cui l’unico popolo sacerdotale eserciterà diversi ministeri, ordinati e istituiti? Sarà un argomento del prossimo Sinodo? Ne dibattiamo in queste pagine con quattro pastori e studiosi: monsignor Erio Castellucci, vescovo di Modena e vicepresidente della Cei; don Dario Vitali, docente della Gregoriana; Paola Lazzarini Orrù, presidente di Donne per la Chiesa e Marco Marzano, professore di Sociologia all’Università di Bergamo
Inchiesta
Il volontariato ha reagito al tempo del Covid con resilienza: ha messo in campo le sue migliori risorse e ha avviato processi di rinnovamento. Ora lo attende il difficile passaggio generazionale con i giovani che rispondono con generosità ma solo agli eventi occasionali. E il mondo cattolico impara a lavorare in rete, superando gli steccati ideologici
Intervista a Timothy Radcliffe
A tu per tu con uno degli intellettuali cristiani più vivaci, che nel suo ultimo libro affronta di petto i motivi del disincanto del mondo nei confronti del cristianesimo
L'Incontro
Tra le più amate poetesse italiane della contemporaneità, trasforma il verso scritto in rito, qualcosa di più e di diverso di una performance. Dopo due anni di pausa, pandemia inclusa, il messaggio della sua poesia è soprattutto uno: reagire al mondo che ci troviamo intorno andando alla ricerca di ciò ci rende umani