— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Reportage
— Procreazione e contraccezione ai tempi del Sinodo
La Chiesa indica i metodi naturali come unica via per la genitorialità responsabile, ma la maggior parte delle coppie cattoliche si regola diversamente. Il Sinodo sulla famiglia affronterà il tema nonostante i pochi margini di manovra concessi dall'enciclica Humanae vitae?
di Paolo Rappellino
Inchiesta
— CL in cerca d'identità
Con diversi esponenti sotto inchiesta e un certo disagio nei confronti del pontificato di Bergoglio, il movimento di Comunione e liberazione fa i conti con una stagione di cambiamenti, ben sapendo che il tempo dei consensi facili è ormai alle spalle.
di Francesco Peloso
Reportage
— Lanciano, Texas
Il mondo ecclesiale abruzzese scende in campo accanto all'associazionismo laico contro le nuove trivellazioni petrolifere sottomarine nell'Adriatico liberalizzate dal Governo Renzi: un progetto che «non genera nuova occupazione e svende alle multinazionali lo sfruttamento delle risorse».
di Federica Tourn
L?intervista
— La teologia dei fornelli di una pastora luterana
«Oggi i tre criteri fondamentali per i giovani sono utilità, estetica e successo», dice la teologa francese. Una nuova rivoluzione femminile, che veda in primo piano le donne cristiane e le Chiese, deve ripartire allora dalla riflessione sull'identità.
di Vittoria Prisciandaro
Il pellegrino delle città sante / La via di Gerusalemme
In cammino fra la Basilicata e la Puglia, in luoghi che ricordano la Terrasanta tanto che qui Pasolini girò alcune sequenze de Il vangelo secondo Matteo.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— La fragilità della bellezza
Acclamato per il suo ultimo film, Timbuktu, il regista mauritano parla di identità religiosa, violenza integralista e comune umanità. Speranza – dice – è la corsa di una gazzella che sfugge ai suoi assassini.
di Donatella Ferrario
La memoria
— Il giovane protestante che a Taizé ha sognato l'unità
Come un granello di senapa diventato un grande albero, l'intuizione del fondatore del monastero ecumenico – vita comune, preghiera, riconciliazione, accoglienza – continua a essere punto di riferimento per i cristiani che vivono il loro pellegrinaggio sulla terra come testimonianza della freschezza del Vangelo.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
La pigrizia, o accidia, è l'ultimo dei vizi capitali, condannato sin dall'Antico Testamento. Gesù stigmatizza anche l'ipocrisia di coloro che dicono ma non fanno..
di Ganfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi