di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
Inchiesta
Frammentati, ricomposti e single: i nuclei familiari che si distaccano dal “modello ideale” sono in netto aumento. La sfida per la pastorale è allora rinnovarsi − e tanti lo stanno già facendo − a partire da Amoris laetitia.
Reportage Haitip>
L’isola caraibica, uno dei Paesi più poveri al mondo, prima è stata la volta del terremoto, poi del colera, poi degli uragani. E ora del Covid-19, che sta mietendo vittime soprattutto nelle bidonvilles. Ma un prete e medico americano non molla. E con mille iniziative prova a offrire un pizzico di luce per andare oltre l’angoscia e le emergenze
Intervista
C’è un modo per raggiungere le pari opportunità e rendere le nostre società più umane e sostenibili: il part time per tutti, uomini e donne, con il resto del tempo dedicato alla cura: dei propri familiari e dei più fragili, dell’ambiente, della comunità. Lo sostiene la celebre sociologa canadese.
Memoria
Quarant’anni fa, il 31 agosto 1980 avvenne la firma dell’Accordo di Danzica, la storica intesa da sottoscritta da Wałesa con il Governo polacco dopo i duri scioperi contro il caro-pane. Venivano riconosciuti il diritto dei lavoratori di associarsi e comunicare liberamente e si assestava un duro colpo al regime comunista cui restavano meno di dieci anni di vita. Un movimento nato dal basso ma con il determinante sostegno morale ed economico di papa Wojtyła.