— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— Cosa succede quando la vita supera i limiti naturali
Nel 1982 Time assegna il premio Person of the Yea al computer, ovvero a una macchina. E' l'inizio di un cambiamento culturale, oltre che tecnologico e scientifico
— "L'uomo non cercherà più Dio, ognuno sarà il Dio di se stesso"
Intervista a Paolo Benanti, francescano del Terzo ordine regolare, docente di Etica della tecnologia e delle neuroscenze alla Pontificia Università Gregoriana
di Christian Albini e Laura Bellomi
Reportage
— Prove tecniche di integrazione in Valsassina
A Esimo e Barzio, due paesini del Lecchese, si sta giocando un esperimento di accoglienza di rifugiati a opera del Centro orientamento educativo (Coe). Fra migranti che aspettano, spesso disillusi, il riconoscimento dello status di rifugiato e gente del luogo che "mugugna"
di Anna Pozzi
Reportage
— In viaggio fra i Kakai, eredi di un'antica religione
Protetti dalle montagne dell'Hawranam, nel Kurdistan iracheno al confine con l'Iran, i seguaci di questa antica setta continuano – tra non poche difficoltà – a praticare un culto sincretista, a metà tra il sufismo islamico e lo gnosticismo esoterico orientale
di Linda Dorigo
L'intervista
— Ecco perche' ora serve una teologia anti-abusi
Un seminario organizzato dal Centro per la protezione dei minori alla Gregoriana ha affrontato per la prima volta il tema degli abusi sessuali da una prospettiva teologica. Il gesuita irlandese James Corkery ci spiega perché è urgente che la Chiesa intraprenda anche questo percorso.
di Vittoria Prisciandaro
Il pellegrino delle città sante / La via di Gerusalemme
Di una proposta inattesa nel tacco d'Italia. Degli ebrei di Puglia. Del cercare ospitalità in Salento. Di un arcivescovo che avanza fra la folla a cavallo.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Cuba, il libero arbitrio e la cravatta
Secondo l'autore della saga del tenente Conde, con la fine dell'embargo dagli Stati Uniti inizia una nuova fase piena di incognite per la storia del Paese. Che intanto si prepara alla visita del primo Papa latinoamericano.
di Donatella Ferrario
La memoria
— Una riforma ecclesiale rimasta a metà?
Il Sinodo dei vescovi, istituito da Paolo VI cinquant'anni fa, è effettivamente stato lo strumento d'una collegialità episcopale secondo il desiderio del Concilio Vaticano II, oppure si è trattato dell'ennesimo organo ecclesiastico, utile certo, ma non in grado di produrre vera innovazione nel governo della Chiesa universale?
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
È un tema capitale non solo per la società ma anche dal punto di vista etico e religioso. Accanto all'elogio dell'opera umana non mancano però le note critiche..
di Ganfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi