di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
Dibattito - Quale formazione per quali preti?
Calano le vocazioni sacerdotali, ma è in crisi la stessa vita presbiterale, alle prese con troppi incarichi e anche con la difficoltà a ripensare la figura del prete oltre il rifugio di un ruolo sacrale. Per un cambio di passo in chiave sinodale e missionaria occorre partire da come i futuri preti vengono selezionati e formati. Ne dibattiamo con quattro esperti
Inchiesta - La Chiesa si interroga su omosessualità e celibato
La Ratio nationalis per i seminari ribadisce che chi pratica l’omosessualità non può essere ordinato, ma l’attenzione principale del documento si sposta dall’orientamento sessuale al rispetto del celibato in una personalità ben integrata. Tuttavia, se un prete fa coming out viene sospeso
L’intervista - Anna Momigliano e Jonathan Serra
C’era una volta la nazione nata per dare rifugio ai sopravvissuti della Shoah, un Paese pluralista e rispettoso di tutte le fedi, considerato l’unica democrazia del Medio Oriente. Cosa ne resta oggi, dopo la carneficina di Gaza, il militarismo di Netanyahu e la progressiva colonizzazione violenta della Cisgiordania? Lo abbiamo chiesto a due attenti osservatori. Entrambi ebrei
Reportage – Albania
A Kucova c’è il petrolio ma non basta a fermare il declino. La città fondata negli Anni Venti oggi vive tra infrastrutture fatiscenti, pozzi che spuntano tra le case ed emigrazione. Ma c’è anche chi resta per seminare speranza: un pugno di missionari che si occupano di disabili e di giovani e che credono in un futuro diverso da quello lasciato dal greggio
Interviste impossibili - Etty Hillesum
Nata da padre ebreo olandese e madre russa, nell’Amsterdam occupata dai nazisti tiene un Diario che è uno straordinario distillato della sua insaziabile ricerca. «Dio non è morto ad Auschwitz», dice, intervistata oggi. «Lì era stato esiliato. E bisognava ritrovarlo, offrirgli una dimora». E lei ci ha provato
L’incontro – Marco Vannini
Filosofo fiorentino e studioso di spiritualità, ha dedicato la vita a far conoscere le idee di Meister Eckhart e di altri grandi pensatori: «La luce divina è dentro ciascuno di noi», dice, «e il distacco è la via per incontrarla»
La memoria – 17-19 novembre
Oscillando tra anticomunismo ideologico e difesa dei diritti, il Tribunale internazionale Sacharov, che cinquant’anni fa iniziava i suoi lavori, fece conoscere in Occidente le azioni dell’autoritarismo sovietico (in particolare la violazione della libertà religiosa) e contribuì, poi, alle aperture di Michail Gorbacev. Ma oggi la Russia di Putin è tornata ai vecchi metodi dell’Urss