di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
Inchiesta: ACQUA BENEDETTA.
Inondazioni, siccità, sprechi e privatizzazione delle fonti idriche: la gestione dell’acqua, preziosa risorsa naturale, è una questione politica sempre più delicata a vitale. E se nel mondo circa 2 miliardi di persone non hanno accesso adeguato all’acqua, il Papa insiste sulla sua definizione come diritto umano fondamentale mentre un numero crescente di cristiani si impegna per difenderla da chi la depreda e la inquina.
Reportage: Iraq
Nel 2014, durante l’avanzata dell’Isis in Iraq, la minoranza che abita nel distretto di Sinjar del Kurdistan e che pratica l’antica religione dell’Angelo pavone era stata vittima di un vero e proprio genocidio. Ma anche oggi questo popolo «senza terra, senza pace e senza futuro» conta propri membri ostaggio dei terroristi e subisce violenze. Nei campi profughi si registrano tanti casi di malattia psichica e tentativi di suicidio. Tra aiuti umanitari che si assottigliano e il rischio di essere dimenticati da tutti. Lì opera il Servizio per i rifugiati dei Gesuiti per cercare di portare un po’ di speranza
L’intervista: Arcivescovo Rowan Williams
L’ex primate e arcivescovo di Canterbury parla apertamente delle lacerazioni nella Comunione anglicana sulla sessualità e della crisi delle Chiese in Occidente. Ma anche delle conseguenze ecumeniche della guerra in Ucraina e della sua vita da nonno...
La memoria: 15 dicembre 1972 – Legge sull’obiezione di coscienza.
Il pacifismo radicale non è mai stato patrimonio del cattolicesimo italiano “mainstream”. Soltanto nel Dopoguerra, sulla scia di don Mazzolari, don Milani e del Concilio, emergono le prime voci che rivendicano la scelta nonviolenta. Una lunga battaglia, fino all’approvazione della legge sul servizio civile, come alternativa alla leva militare