di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Inchiesta
— Sorelle d’Italia
Dopo anni di freddezza, sta finalmente nascendo un “tavolo” delle Chiese cristiane in Italia che rilancia il dialogo e la collaborazione tra le diverse confessioni, ma lascia spazio alle differenze. Tra le sfide da affrontare c’è quella della intercultura in un Paese sempre più multietnico.
di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— Bolzano, la tentazione di sollevarr muri
Al confine fra Italia e Austria il transito dei profughi risveglia la tentazione di sollevare muri. Qui in Alto Adige, in una terra che ha trovato nella separazione delle comunità linguistiche il suo equilibrio, la sfida è superare l’indifferenza e conoscere il vicino Una chiamata che la diocesi ha accettato di raccogliere per prima.
di Alberto Laggia
Intervista
— Mapuche, la nazione indigena che vuole vivere
Perseguitati da Pinochet, trattati come terroristi dall’attuale governo, guardati quasi come pagani dalla Chiesa, sebbene otto su dieci siano battezzati, i discendenti dell’antico popolo lottano per conservare la propria identità e il diritto alla terra…
di Mauro Castagnaro
Reportage
— Tra povertà e integralismo
Disoccupazione e disparità sociali spingono i giovani a emigrare attraverso il Mediterraneo o, talvolta, ad arruolarsi nelle fila dell’Isis. In questo Paese in crisi, che è anche lo snodo dei flussi di migranti subsahariani, la piccola Chiesa cattolica gioca un ruolo poco visibile ma prezioso.
di Federica Tourn
Europa - Una mappa interiore - 10
— Lisbona, dove il futuro sa di nostalgia
Quando ormai sembrava rassegnata alla crisi, la città si è reinventata scommettendo sulle nuove tecnologie. Senza perdere il fascino dell’indolenza e della saudade.
di Piero Pisarra
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Anticipazione
Migliaia di santi hanno accompagnato la vita spirituale dei credenti nel corso dei secoli. E se c’è una nota caratteristica della spiritualità cattolica rispetto a quella di altre confessioni, oggetto talvolta di polemiche e dispute teologiche, è proprio il peso e il ruolo di queste figure nella religiosità popolare…
di Franco Cardini
L'incontro
— Maria, la madre che ebbe paura
Egualmente divisa tra il mondo della scuola e quello della letteratura, la scrittrice vicentina affronta nel suo ultimo romanzo, Lei, la figura della madre di Cristo, umanizzandola e rendendola forte dell’amore del figlio.
di Roberto Carnero
La memoria
— L’Europa nata per la pace che ora perde la memoria
Guardando alla firma dei primi trattati europei nel passato e al populismo e al nazionalismo che stanno rimontando oggi, pare incredibile che il vecchio continente abbia così creduto in sé da inventare il processo della propria unificazione. Ma senza un rilancio del progetto di Adenauer, Schuman e De Gasperi non si può più dare per scontato un futuro senza guerra.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Il termine biblico per «Dio», ’Elohîm, è un plurale. A partire da questo assunto, e senza ulteriori elementi di prova, è stata concepita una interpretazione stravagante e priva di fondamento che identifica la realtà divina con degli esseri extraterrestri.
di Gianfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
di Emanuele Fucecchi