— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
L'inchiesta
— Precetti, realtà e fantasia evangelica
Voci e storie di vita dai quattro angoli del pianeta.
di Laura Badaracchi, Mauro Castagnaro, Francesco Pistocchini, Anna Pozzi, Vittoria Prisciandaro e Iacopo Scaramuzzi
L'intervista
— Una porta aperta per tutti i credenti
L'incontro con la Bibbia ha guidato l'attrice Claudia Koll a una vita rinnovata, mentre il comico Giacomo Poretti ha scoperto le Scritture a 40 anni e non le ha più abbandonate.
di Stefano Stimamiglio
Reportage
— Viaggio nel Kivu stuprato e derubato
La regione del Congo al confine con il Ruanda e con la zona del Burundi dove di recente sono state uccise le tre suore saveriane italiane, è reduce da vent'anni di guerra che ha provocato oltre 8 milioni di morti. Un Paese ancora allo sbando, dove la ferita più dolorosa sono le violenze sessuali patite dalle donne. Ma ora si spera in una nuova primavera.
di Marina Piccone
Reportage
— Droga e danze, la notte mistica del Daime
La suora assiste in prima linea i migranti che cercano di passare la frontiera tra Messico e Stati Uniti affidandosi ai contrabbandieri di persone. Tra rapimenti per chiedere il riscatto e minacce a chi come lei si oppone ai traffici dei cartelli della malavita.
di Giulia Paletta
Il pellegrino di Canterbury
— Del lasciarsi casa alle spalle, di ostelli lungo le vie, dei Longobardi e di passaggi obbligati. Della perduta Luni, e della ritrovata Sarzana.
di Enrico Brizzi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Dacia Maraini
— Sorella Disobbedienza d'Assisi
Una grande contestatrice, una vera riformatrice, che lottava però con le armi dell'obbedienza, della povertà e dell'esempio personale: è questo il ritratto santa Chiara che emerge dall'ultimo libro della nota scrittrice. Un"romanzo nel romanzo" o, se vogliamo, un saggio in una autobiografia.
di Donatella Ferrario
La memoria
— Quando il Vangelo cammina sulle strade
A cinquant'anni dalla morte restano attualissimi il pensiero e la spiritualità di Madeleine Delbrêl, «una delle più grandi mistiche del nostro secolo», sostenitrice, già allora, di una "Chiesa in uscita". Donna e laica, scelse la professione di assistente sociale per portare speranza nelle periferie della città, tra la gente del suo tempo.
di Gerolamo Fazzini
Lampada per i miei passi
di Ganfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi