di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— “Fratelli diversi”, tutti gli di Lutero
Nel 2017 si celebrano i 500 anni della Riforma. Un cristianesimo che, nella sua frammentazione, si ritrova nei pilastri dell’origine: «Sola Grazia, per sola Fede, solo Cristo, sola Scrittura».
di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— Cronache del dopo sisma
La parola d’ordine nel cuore di tutti è: ripartire insieme senza abbandonare i paesi distrutti. In prima linea anche le parrocchie.
di Daniele Rocchi
Reportage
— Integralismo ai piedi dell’Himalaya
Dal 2015 è uno Stato laico. Ma oggi la libertà religiosa del Nepal è messa in discussione dall’ala indù radicale del Governo, appoggiata dall’India.
di Giulio Paletta
Intervista
— Colombia, prove di pace
L’accordo firmato tra il Governo e i guerriglieri delle Farc secondo il gesuita che ha partecipato alle trattative.
di Mauro Castagnaro
Il pellegrino di Sinisterre –
— Le sfide di una società laica
Del deserto verde dell’Alta Linguadoca. Di usi, costumi e contraddizioni dei peregrinos. Della Chiesa di Francia fra modernità e tradizionalismo.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Filosofia, sogni diurni e gusto per la vita
La filosofa ungherese, docente universitaria che ha alle spalle le tragiche esperienze del nazismo e del comunismo, si confronta su grandi temi come il dovere di accogliere gli immigrati, il sogno di un futuro migliore, la figura di Gesù come ebreo.
di Francesco Comina
La memoria
— Budapest, la voglia di libertà gelata dalla Guerra fredda
Dopo la svolta antistalinista di Kruscev, in Ungheria si scatena la richiesta di libertà politica e religiosa. Ma le speranze accese dall’efffimero Governo di Imre Nagy vengono spazzate via in pochi giorni dai carri armati sovietici con l’appoggio dei comunisti di tutt’Europa. E l’accorata denuncia di Pio XII incontra l’indifferenza dell’Occidente.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
L’immagine è una via per dire Dio con il mezzo televisivo e filmico. Ma la via privilegiata è quella “parabolica” e parte dallo stesso metodo comunicativo di Gesù.
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi