di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Intervista
— Quell’Italia in affanno che cerca un nuovo lavoro
Il lavoro è “la” questione dei nostri giorni. Lo dicono i numeri, lo spiegano le statistiche, lo mette a fuoco la Chiesa italiana, che guarda alla Settimana sociale, prevista a Cagliari dal 26 al 29 ottobre, come a una tappa di un cammino sinodale volto a capire, a trovare soluzioni, ad avanzare proposte. «Seguendo l’indicazione di papa Francesco, siamo qui per “iniziare processi”», dice l’Instrumentum laboris.
di Vittoria Prisciandaro
Intervista
— Una Chiesa in uscita per un Paese fragile
Il nuovo presidente dei vescovi italiani inizia il suo mandato in mesi agitati dal punto di vista sociale e politico e con importanti appuntamenti ecclesiali in vista. Le priorità? «Lavoro, giovani, famiglia e migranti». Ius soli? «Legge necessaria» e sul tema il dibattito è stato «scadente e molto deludente».
di Vittoria Prisciandaro
Inchiesta
— Come cambia l’annuncio del Vangelo nel mondo
I missionari italiani sono poco più di 8 mila, rispetto ai 24 mila degli anni Novanta. Nel frattempo, però, crescono le giovani Chiese, in un mondo sempre più interdipendente. Ecco come gli istituti si stanno interrogando sulle nuove esigenze della missione.
di Emanuela Citterio
Reportage
— Dove la vita è diventata un inferno
Dopo mesi di proteste e migliaia di arresti, la disperazione continua a crescere. Nonostante le denunce della Chiesa, il Paese attraversa una crisi devastante. Inflazione all’800 per cento, debito estero da capogiro, narcotraffico imperante e un presidente, Maduro, che ha preso una deriva dittatoriale. E si temono sviluppi ancora più tragici.
di Barbara Schiavulli
Europa - Una mappa interiore - 7
— Cluny, l’utopia dei monaci rinasce in periferia
Oggi della ricca abbazia medievale rimane solo un lontano ricordo. Ma nelle vicine comunità di Taizé e Mazille si pianta lo stesso seme di speranza.
di Piero Pisarra
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Riflessione
— Apocalisse. Il libro della resistenza
Dietro al linguaggio e a figure apparentemente veterotestamentarie, si cela una liturgia a lode e gloria di Gesù Cristo. Un dramma in cui vanno in scena la vita e la morte, il potere dei tiranni e la capacità di resistenza dei poveri, dei reietti, dei deboli. Una rassegna all’interno di Tante fedi sotto lo stesso cielo va alla scoperta di tutto questo.
di Piero Pisarra
L'incontro
— Io, Gesù mio malgrado
Il Cristo di Pasolini si confessa: «All’inizio non lo volevo interpretare». Attore quasi per caso, venuto in Italia da giovane per amore del marxismo, è passato alla storia come volto iconico del Messia.
di Míriam Díez Bosch
La memoria
— Il Concilio ortodosso stroncato dalla rivoluzione d’Ottobre
Convocato per decidere se ristabilire il patriarcato di Mosca alla fine del cesaropapismo degli zar, il Santo Concilio divenne uno straordinario esercizio di collegialità ecclesiale e rinnovamento spirituale che contribuì alla sopravvivenza della Chiesa russa nei lunghi anni di persecuzioni e silenzio imposti dall’Urss. E oggi è un monito che fa riflettere sulla “tutela” che Putin cerca di esercitare sull’Ortodossia.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Alcuni brani neotestamentari suonano oggi scandalosi e violenti come certi testi dell’Antico Testamento. Ma anche le più dure scomuniche sono sempre improntate alla misericordia divina.
di Gianfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
di Emanuele Fucecchi