— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
L'inchiesta
— I cattolici si interrogano
Dopo la sentenza che ha cancellato il divieto della legge 40 oggi è possibile concepire un bambino in provetta con gameti esterni alla coppia. All'interno della Chiesa non tutti la pensano allo stesso modo.
di Laura Bellomi e Stefano Stimamiglio
L'intervista
— L'Ac ai tempi di papa Francesco
La responsabilità dei laici nella "Chiesa in uscita"? Dare all'Italia in crisi segnali di unità e speranza.
di Vittoria Prisciandaro e Paolo Rappellino
Reportage
— Sure We Can: Il pane e le rose tra gli homeless di New York
Suor Ana Martinez da oltre dieci anni vive in strada con i tanti senza tetto che popolano la Grande mela. Lì ha dato vita a un centro di raccolta e riciclo di ciò che la gente butta via, per dare lavoro ai poveri. È una delle esperienze del mondo dei "cartoneros", la cui rappresentanza è stata recentemente ospitata in Vaticano da papa Francesco.
di Anna Pozzi
Reportage
— Sui monti Nuba, dove Dio è il Signore delle bombe
Nel Sud Kordofan, regione a cavallo tra Sudan e Sud Sudan, il regime di Khartoum è ancora in guerra con la popolazione civile. Una terra di nessuno dimenticata da tutti, in cui l'unico presidio contro la violenza è l'ospedale cattolico Mother of Mercy.
di Daniele Bellocchio
Il pellegrino di Canterbury
Del procedere seguendo fila di cipressi affrontando gli acciacchi del cammino, dell'avanzare trasognati tra i turisti che affollano Siena.
di Enrico Brizzi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
L'incontro
— Dire Dio dal buio del Campo 14
Shin Dong-hyuk è nato in un campo di concentramento in Corea del Nord, nel 1982. Entrambi i genitori erano prigionieri politici. Torturato fin dall'infanzia, è il primo detenuto riuscito a fuggire. Ma il senso di colpa e la diffidenza per le persone lo accompagnano ancora oggi.
di Federica Tourn
La memoria
— Quella condanna della modernità che pesa ancor oggi
Il Sillabo dei principali errori dell'età nostra, pubblicato da Pio IX poco prima della fine del potere temporale, è un attacco frontale ai principi liberali della Rivoluzione francese. La summa del pensiero di una Chiesa che si sente accerchiata e che si riconcilierà con il proprio tempo solo cent'anni dopo, con il Vaticano II.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Attorno al presepio troviamo una piccola folla di attori, ognuno con un ruolo e un significato preciso. Tutt'altro che comparse, si muovono tutti intorno al Bambino Gesù. La riflessione del cardinale Ravasi.
di Ganfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi