di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Inchiesta
— La voce dei millennials
Spiritualità che non trova risposta, lavoro, sessualità, fondamentalismo, relazioni nel web... Dai questionari arrivati in Vaticano da tutto il mondo, in vista dell’assemblea dei vescovi dell’autunno 2018, emerge un ritratto variegato dei giovani credenti, in un rapporto con la Chiesa fatto d’insofferenza per i “divieti”, innata apertura alla diversità, ricerca di autentica spiritualità e rivendicazione di maggior protagonismo.
di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— Mamme no Pfas, la battaglia ecologista nata in parrocchia
Un’area di 150 chilometri quadrati nel cuore del Nordest, tra Vicenza, Padova e Verona è coinvolta in un disastro ambientale: le risorse idriche sono contaminate dai Pfas, composti chimici dannosi per la salute usati per produzioni industriali. Un movimento di mamme è diventato leader di una campagna per l’acqua pulita.
di Alberto Laggia
Reportage
— Un Paese spaventato che si rifugia nel clerico-nazionalismo
Il Paese, spaventato, chiude le porte e si trincera dietro l’alleanza tra identità cattolica e nazionalismo, mentre il governo di destra mette la Chiesa sotto tutela. Ma nella società civile avanza la secolarizzazione.
di Federica Tourn
Intervista
— Il vescovo che sfida i narcos
Da decenni denuncia i crimini che fanno del Messico il Paese più pericoloso per preti e giornalisti. «I pastori non possono far finta di niente. L’avessi fatto, non avrei potuto celebrare l’Eucaristia».
di Nicola Nicoletti
Europa - Una mappa interiore - 9
— Londra, la Babele gentrificata e disorientata
Simbolo dell’Europa innovativa e multiculturale, con la Brexit è diventata all’improvviso la capitale di un Regno ripiegato sull’isolazionismo. E ora deve re-imparare a gestire le forti disparità economiche senza tradire la propria vitalità.
di Piero Pisarra
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Anticipazione
Esiste un’infinità di modi in cui si cerca Dio, che però possono essere raggruppati in «sei ampie strade, ognuna con i suoi vantaggi e le sue insidie». Lo sostiene padre James Martin nella sua recentissima Guida del gesuita... a quasi tutto. Una spiritualità per la vita concreta, in uscita con le Edizioni San Paolo.
di James Martin
L'incontro
— L’ebreo laico con il desiderio di un cristianesimo più forte
Colonna della letteratura israeliana contemporanea, ha sfiorato il Premio Nobel a più riprese. E sebbene non creda in Dio, le tematiche religiose permeano tante pagine dei suoi romanzi. «Non avrei mai immaginato però», dice preoccupato, «che la fede ebraica potesse dar adito a frange così fasciste come quelle che imperversano oggi nel mio Paese».
di Brunetto Salvarani
La memoria
— La Carta delle mediazioni “alte” che fondò la Repubblica
Figlia dell’eccezionale quinquennio 1943-1948 quando il Paese rinnega il fascismo e riparte da nuovi valori (libertà, uguaglianza, giustizia, democrazia, pluralismo...), la Costituzione italiana è frutto del compromesso fra le tradizioni politiche liberale, cattolico democratica e social comunista. In una sintesi che oggi appare impossibile.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Nel Corano 93 versetti menzionano Isha, Gesù, «figlio di Maria», definendolo 11 volte «Messia», 3 volte «Parola di Dio», spesso «inviato» e «muslim».
di Gianfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
di Emanuele Fucecchi