— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
L'inchiesta
— Cei 2.0 nuovo corso per l'episcopato italiano
In un solo anno di pontificato, il Papa ha già modificato diverse caselle ai vertici della Chiesa italiana. Sconfessata la linea del cardinale Ruini, ora si punta alla riforma dello statuto della Conferenza episcopale
di Vittoria Prisciandaro, Iacopo Scaramuzzi e Agnese Pellegrini
Reportage
— Lampedusa, naufragio senza fine
Dopo il naufragio del 1°ottobre 2013 in cui morirono 366 persone e almeno 20 restano disperse, le istituzioni fecero a gara nel denunciare l'emergenza e, davanti al Papa, promisero «mai più». Cosa è cambiato a sei mesi dal disastro? Viaggio nell'isola che implora di non essere abbandonata.
di Paolo Naso
Reportage
— American style: prima la morale poi (forse) i poveri
«Quando Francesco parla di una Chiesa povera per i poveri molta parte del clero si sente a disagio». A dirlo è suor Lillian McNamara, che a New York si prende cura degli homeless. Non è l'unica a pensarla così. Ma che impatto ha avuto il Papa sudamericano sulla Chiesa cattolica "made in Usa"?
di Chiara Basso
Intervista
— Da Giovanni a Francesco
Per dieci anni, dal 1953 al 1963, è stato fedele segretario personale di Angelo Giuseppe Roncalli, seguendolo dalla diocesi di Venezia all'appartamento pontificio in Vaticano. Più di cinquant'anni dopo, Bergoglio lo ha creato cardinale.
di Antonio Tarzia
Il pellegrino di Canterbury
— Del perché la guerra è tutt'altro che l'igiene del mondo, dell'umile solidarietà dei paysans e di una foresta sacra
di Enrico Brizzi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
L'incontro
— In principio era la fotografia
Osannato in tutto il mondo per i suoi scatti, ora è a Venezia con la mostra intitolata Genesi: un lungo viaggio alla ricerca degli ultimi paradisi non ancora perduti del pianeta. E un appello, anche spirituale, per la difesa del creato.
di Alberto Laggia
La memoria
— Profezia di un testimone inattuale
Un filosofo controcorrente, fortemente radicato nella spiritualità ortodossa. Nella Russia della rivoluzione bolscevica preannuncia il fallimento dell'utopia marxista e denuncia l'orrore di tutti i totalitarismi. Ma addita anche le colpe del cristianesimo per aver mancato il proprio compito storico.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
di Ganfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi