— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— Malumori ebraico-cristiani
Molti rabbini hanno criticano la visita del Papa alla sinagoga di Roma perché Francesco non avrebbe sostenuto lo stato di Israele. Ma cosa c’entra la politica con il dialogo interreligioso? E perché il tema della terra sta diventando una ossessione nella comunità ebraica? Ecco i retroscena di un idillio mancato.
di Iacopo Scaramuzzi
Reportage
— Anime terremotate
A sette anni dal sisma non è solo il centro storico a mostrare ancora le ferite del terremoto. Gli universitari sono dimezzati, i residenti si sentono deportati nelle new town costruite in fretta e furia, e delle 14 chiese del centro solo due sono nuovamente agibili. Passata l’emergenza, per la Chiesa comincia la sfida più difficile: tenere unito il tessuto sociale e, nonostante tutto, guardare al futuro con speranza.
di Federica Tourn
Reportage
— Fuga dalla terra dove il futuro è impossibile
Il Paese conta soltanto 6 milioni e mezzo di abitanti. Di questi, ogni mese, ne scappano 5 mila, soprattutto giovani: fuggono da un regime divenuto più oppressivo della Corea del Nord, dal servizio militare a vita, da un’esistenza senza speranza.
di Luca Attanasio
L’intervista
— Mistica new age
Secondo il teologo che ha abbandonato il cattolicesimo, la Chiesa cattolica non è riformabile, nonostante le buone intenzioni di Francesco. Il futuro della fede? Preghiera e difesa del creato.
di Donatella Ferrario
Il pellegrino di Sinisterre –
— I turbamenti di Toscana
Del progresso al servizio dei pellegrini. Di un giovanotto molto confuso, del confronto impossibile con gli antichi e del ritorno al labirinto.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Verso la condizione sovrumana
Intervista impossibile con l’attore e scrittore che dietro al nonsense cela una profonda riflessione sulla nostra società.
di Donatella Ferrario
La memoria
— Il teologo riformatore incompreso da una chiesa matrigna
Ernesto Buonaiuti, padre del Modernismo italiano, morì scomunicato dopo 40 anni di schermaglie con le gerarchie ecclesiastiche e l’umiliazione di dover rinunciare alla talare. Il suo caso, strumentalizzato dal fascismo all’epoca del Concordato, non si risolse nemmeno nell’Italia liberata: il Concilio era ancora troppo lontano.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi